PSSD Network: Aggiornamento di metà 2025
Negli ultimi sei mesi abbiamo assistito a progressi significativi: nuove pubblicazioni scientifiche, finanziamenti alla ricerca e una crescente consapevolezza globale. Ciò che un tempo sembrava un lavoro in salita ora sta guadagnando slancio reale.
Se questo aggiornamento dimostra qualcosa, è che ciò che sembrava impossibile sta diventando realtà. Solo pochi anni fa non esistevano campagne strutturate di sensibilizzazione e la copertura mediatica era limitata. Oggi, invece, c'è un interesse accademico crescente, studi pubblicati e copertura mediatica globale – e lo slancio continua a crescere!
Sviluppi della ricerca PSSD
La prima metà del 2025 ha visto alcuni dei progressi più significativi nella ricerca sulla PSSD, considerando la storica mancanza di supporto istituzionale. Grazie al continuo sostegno dal basso, alle vostre donazioni e al crescente riconoscimento ufficiale e accademico, abbiamo ora diversi nuovi studi in corso.
Se non sei ancora uno dei nostri donatori, ti invitiamo a unirti alla comunità in crescita che sta rendendo possibile tutto questo progresso.
E a chi ci sostiene già: un enorme grazie per essere parte di questo slancio.
Ti invitiamo a considerare una donazione cliccando sul pulsante o utilizzando il codice QR qui sotto!
Sostieni la Ricerca
PSSD Network ha ricevuto una donazione testamentaria
PSSD Network è stato recentemente indicato come beneficiario di una donazione testamentaria da parte di un membro della comunità PSSD.
Questa straordinaria generosità ci aiuterà a portare avanti i nostri sforzi per far progredire la nostra missione.
Siamo profondamente grati per questo gesto di eccezionale gentilezza.
Nuove ricerche PSSD 2025
Questa innovativa iniziativa di ricerca è stata resa possibile grazie alle vostre generose donazioni, nonché alla collaborazione tra PSSD Network e due esperti di spicco nei rispettivi settori: il Professor Antonei Csoka della Howard University (USA) e il Prof. Ashley Monks dell’Università di Toronto (Canada).
Grazie al vostro impegno, siamo lieti di annunciare che la campagna iniziale ha ora fondi sufficienti per avviare la ricerca.
Vi invitiamo a continuare a donare per garantire che lo studio possa proseguire nella fase successiva!
Punti Salienti del Progetto
Questo progetto di ricerca, articolato in due fasi, ha l’obiettivo di comprendere come gli SSRI influenzino la funzione sessuale del cervello dopo l’interruzione del trattamento, scoprire perché alcune persone sviluppano disfunzioni sessuali a lungo termine e identificare le aree cerebrali e i meccanismi genetici coinvolti — aprendo così la strada a future terapie!
Fase 1: Come gli SSRI influenzano la sensazione sessuale
Il Professor Monks guida uno studio volto a capire in che modo gli SSRI influenzano la sensazione sessuale, analizzando le risposte del cervello e degli ormoni alla stimolazione genitale in modelli animali.
Questa ricerca si basa sul lavoro del Prof. Melcangi, finanziato da PSSD Network, che ha sviluppato un modello di PSSD nei ratti utilizzando l'antidepressivo paroxetina.
Il team studierà se la stimolazione genitale continua a essere percepita come gratificante dopo il trattamento con SSRI, misurando l’attività cerebrale e i comportamenti degli animali.
Utilizzeranno una tecnica neuroscientifica che rileva una proteina chiamata FOS, la quale indica quali aree del cervello si attivano durante la stimolazione. Inoltre, applicheranno un test comportamentale chiamato Conditioned Place Preference per osservare se gli animali continuano ad associare la stimolazione al piacere.
Insieme, questi approcci aiuteranno a chiarire in che modo gli SSRI potrebbero alterare la risposta del cervello al piacere e alla motivazione sessuale.