FAQ: Domande frequenti
Che cos'è la PSSD?
Chi riguarda?
Quali sono i sintomi sessuali?
Quali sono i sintomi non sessuali?
Quali sono le modalità di insorgenza?
Come posso sapere se soffro di PSSD?
Cosa può suggerire che non è PSSD?
Risposta alla domanda selezionata

► NEWS 

Ultimo Aggiornamento di questa pagina:  5 Gennaio 2024.



Controlla gli ultimi articoli sulla PSSD nella Letteratura Medica e nei Media.


Il punto della situazione...


L'11 giugno 2019 il PRAC dell'Agenzia Europea del Medicinale (EMA) ha pubblicato una nuova Raccomandazione per cui i produttori di farmaci SSRI e SNRI dovranno aggiornare le indicazioni dei farmaci con la dicitura che in alcuni casi le disfunzioni sessuali possono persistere dopo la sospensione del trattamento.

Nel corso degli anni 2020 e 2021, il riassunto delle caratteristiche del prodotto per tutti gli SSRI e SNRI destinato ai medici e agli operatori sanitari è stato aggiornato, seguito dal foglio illustrativo destinato agli utilizzatori.

A fine 2021 un team internazionale di 37 autori pubblica un paper che propone una prima traccia di Criteri Diagnostici per la PSSD, la Sindrome post-Finasteride e le Disfunzioni sessuali post retinoide. Il full text è liberamente accessibile: Qui il testo originale e Qui tradotto in Italiano.


PSSD Network


Istituito come ente di beneficienza, PSSDNetwork (sito web avviato a Settembre 2022) è rapidamente diventato un riferimento per la community PSSD internazionale, dedicandosi all'attivismo e al mutuo aiuto. Molteplici iniziative in corso in termini di sensibilizzazione alle quali i pazienti sono invitati a partecipare, e diversi articoli ottenuti sui media. 
Tra questi: la gallery di foto è stata ripresa in un articolo del DailyMail, mentre spezzoni delle testimonianze video sono apparsi nel documentario di BBC Panorama "The Antidepressant Story", andato in onda nel Regno Unito il 19 Giugno 2023. Vedere anche l'articolo sul The New York Times di Novembre 2023. 

PSSD Network collabora inoltre con ricercatori come Antonei Csoka e Roberto C. Melcangi. A sostegno della ricerca di Melcangi, è stata avviata una raccolta fondi (Link per donare). Un'altra raccolta è invece destinata al marketing/divulgazione (Link).


Ricerca in corso


Roberto C. Melcangi, professore di neuroendocrinologia presso l'Università degli Studi di Milano, già impegnato ad indagare tramite studi clinici e sperimentali la Sindrome Post-Finasteride (molto simile alla PSSD come sintomatologia) e riportando importanti evidenze di livelli alterati di neurosteroidi nel liquor (o liquido cerebrospinale) dei pazienti affetti da SPF, inizia a dedicarsi anche allo studio della PSSD (per compilare il questionario contattarlo qui).

Nel 2018, pubblica una review che mette a confronto PSSD e SPF ed avvia, grazie al finanziamento di un giovane paziente, uno studio sperimentale su ratti, al fine di individuare alterazioni persistenti causate dall'assunzione di un SSRI sui livelli cerebrali degli steroidi e sull’espressione genica degli enzimi deputati alla loro sintesi. I primi risultati vengono pubblicati a luglio 2021 in "Effects of paroxetine treatment and its withdrawal on neurosteroidogenesis". 

Dati sull'implicazione del microbiota intestinale vengono pubblicati a giugno 2022 in "Paroxetine effects in adult male rat colon: Focus on gut steroidogenesis and microbiota".

Raccolte fondi

Nel dicembre 2020 i pazienti avviano una Raccolta fondi su GoFund (STOP donazioni a questo link) per sostenere la ricerche di Melcangi. Aggiornamenti di ottobre 2022

Una nuova raccolta fondi viene avviata a Giugno 2023 da PSSD Network (Link per donare), presentando l'importante programma di ricerca pianificato dal team di Melcangi (Leggi i dettagli).


Rxisk.org è un sito gestito da David Healy, professore di psichiatria, che raccoglie dal 2012 segnalazioni di eventi avversi ai farmaci (compilare il Rxisk Report) e ha pubblicato numerosi approfondimenti sul tema della PSSD, con ipotesi e tentativi di trattamento (vedi i post di Rxisk).

A settembre 2017 viene avviato il RxISK Prize, un fondo finalizzato a spronare la ricerca e premiare chi troverà una cura alla PSSD; la somma di 100.000 dollari viene raggiunta a dicembre 2020.

A giugno 2022 viene avviata una Raccolta fondi Rxisk per la ricerca scientifica. Vengono finanziati i primi studi della Prof.ssa Luisa Guerrini presso l'Università degli Studi di Milano per indagare il possibile coinvolgimento dei recettori ACE2 e di p63 con i sintomi persistenti causati da farmaci serotoninergici, finasteride e isotretinoina. Altri dettagli a questo link.




Nel 2020, l'Istituto Mario Negri si coinvolge nella ricerca sulle Disfunzioni sessuali persistenti post-SSRI/SNRI, in collaborazione con il Prof. Healy e con il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Maastricht; le prime fasi del programma sono costituite da un'indagine sulla consapevolezza dei medici e da uno studio epidemiologico sulla PSSD. L'interesse dei ricercatori è orientato anche ad indagare l'eziologia della sindrome. Purtroppo a oggi i progetti non hanno potuto essere concretizzati.


Nel 2023, il team di ricercatori e medici di ENDOSEX (Endocrinology And Sexual Medicine) presso l'Università di Roma Tor Vergata inizia a raccogliere dati tramite un questionario per i pazienti affetti da PSSD. Vedi qui.


Antonei Csoka e colleghi stanno indagando da anni gli aspetti genetici ed epigenetici potenzialmente correlati alla PSSD. In uno studio del 2018 hanno esplorato gli effetti epigenetici del citalopram, che potrebbero spiegare la persistenza di alcuni disturbi.

Ad aprile 2023 viene pubblicato un paper che ha tra gli autori Csoka e Joseph Ben-Sheetrit e che propone indizi sul rischio e prevalenza di PSSD tramite un'analisi retrospettiva su un campione di pazienti maschi.


Fiammetta Cosci (vedi website), medico psichiatra, professore associato in psicologia clinica all'Università di Firenze, è impegnata in attività di ricerca sul fenomeno dell’astinenza da sospensione o riduzione di farmaci antidepressivi.