FAQ: Domande frequenti
Che cos'è la PSSD?
Chi riguarda?
Quali sono i sintomi sessuali?
Quali sono i sintomi non sessuali?
Quali sono le modalità di insorgenza?
Come posso sapere se soffro di PSSD?
Cosa può suggerire che non è PSSD?
Risposta alla domanda selezionata

PSSD Network: Aggiornamento di metà 2025

Che anno straordinario finora!

Negli ultimi sei mesi abbiamo assistito a progressi significativi: nuove pubblicazioni scientifiche, finanziamenti alla ricerca e una crescente consapevolezza globale. Ciò che un tempo sembrava un lavoro in salita ora sta guadagnando slancio reale.

Se questo aggiornamento dimostra qualcosa, è che ciò che sembrava impossibile sta diventando realtà. Solo pochi anni fa non esistevano campagne strutturate di sensibilizzazione e la copertura mediatica era limitata. Oggi, invece, c'è un interesse accademico crescente, studi pubblicati e copertura mediatica globale – e lo slancio continua a crescere!


Sviluppi della ricerca PSSD

La prima metà del 2025 ha visto alcuni dei progressi più significativi nella ricerca sulla PSSD, considerando la storica mancanza di supporto istituzionale. Grazie al continuo sostegno dal basso, alle vostre donazioni e al crescente riconoscimento ufficiale e accademico, abbiamo ora diversi nuovi studi in corso.

Se non sei ancora uno dei nostri donatori, ti invitiamo a unirti alla comunità in crescita che sta rendendo possibile tutto questo progresso.
E a chi ci sostiene già: un enorme grazie per essere parte di questo slancio.

Ti invitiamo a considerare una donazione cliccando sul pulsante o utilizzando il codice QR qui sotto!
Sostieni la Ricerca


PSSD Network ha ricevuto una donazione testamentaria

PSSD Network è stato recentemente indicato come beneficiario di una donazione testamentaria da parte di un membro della comunità PSSD.

Questa straordinaria generosità ci aiuterà a portare avanti i nostri sforzi per far progredire la nostra missione.

Siamo profondamente grati per questo gesto di eccezionale gentilezza.



Nuove ricerche PSSD 2025

Questa innovativa iniziativa di ricerca è stata resa possibile grazie alle vostre generose donazioni, nonché alla collaborazione tra PSSD Network e due esperti di spicco nei rispettivi settori: il Professor Antonei Csoka della Howard University (USA) e il Prof. Ashley Monks dell’Università di Toronto (Canada).

Grazie al vostro impegno, siamo lieti di annunciare che la campagna iniziale ha ora fondi sufficienti per avviare la ricerca.
Vi invitiamo a continuare a donare per garantire che lo studio possa proseguire nella fase successiva!

Punti Salienti del Progetto

Questo progetto di ricerca, articolato in due fasi, ha l’obiettivo di comprendere come gli SSRI influenzino la funzione sessuale del cervello dopo l’interruzione del trattamento, scoprire perché alcune persone sviluppano disfunzioni sessuali a lungo termine e identificare le aree cerebrali e i meccanismi genetici coinvolti — aprendo così la strada a future terapie!

Fase 1: Come gli SSRI influenzano la sensazione sessuale

Il Professor Monks guida uno studio volto a capire in che modo gli SSRI influenzano la sensazione sessuale, analizzando le risposte del cervello e degli ormoni alla stimolazione genitale in modelli animali.

Questa ricerca si basa sul lavoro del Prof. Melcangi, finanziato da PSSD Network, che ha sviluppato un modello di PSSD nei ratti utilizzando l'antidepressivo paroxetina.

Il team studierà se la stimolazione genitale continua a essere percepita come gratificante dopo il trattamento con SSRI, misurando l’attività cerebrale e i comportamenti degli animali.

Utilizzeranno una tecnica neuroscientifica che rileva una proteina chiamata FOS, la quale indica quali aree del cervello si attivano durante la stimolazione. Inoltre, applicheranno un test comportamentale chiamato Conditioned Place Preference per osservare se gli animali continuano ad associare la stimolazione al piacere.

Insieme, questi approcci aiuteranno a chiarire in che modo gli SSRI potrebbero alterare la risposta del cervello al piacere e alla motivazione sessuale.

Fase 2: Analisi dei Cambiamenti Più Profondi nel Cervello

Il Dr. Csoka e il suo team lavoreranno con i campioni raccolti dal Prof. Monks per verificare se gli antidepressivi abbiano causato cambiamenti duraturi nell’attivazione o disattivazione dei geni in una parte del cervello chiamata ipotalamo — responsabile della regolazione di funzioni fondamentali come ormoni, sessualità e risposte emotive.

Analizzeranno l’intero genoma per individuare variazioni nell’attività genica, oltre che in specifiche porzioni del DNA chiamate RNA lunghi non codificanti, che svolgono un ruolo chiave nella regolazione del comportamento cellulare.

Se emergeranno alterazioni, queste potranno essere oggetto di studi più approfonditi nelle future ricerche.


Primi finanziamenti istituzionali per la ricerca su PSSD

Tre borse da 10.000 CAD per ricercatori in Canada interessati alla PSSD: una pietra miliare!


Intervista al Prof. Roberto Melcangi

Intervista con il Prof. Melcangi (Università di Milano), esperto in PSSD, risponde alle domande più comuni. Sta per partire un nuovo studio clinico multidisciplinare: microbiota intestinale, nervi, cervello e ormoni.

Guarda l’intervista


Nuovo studio alla Oakland University (USA)

Indaga l’impatto di retinoidi, SSRI e Finasteride sulla salute. Serve la tua partecipazione al sondaggio!

Partecipa al sondaggio


Studio pilota in Australia

Si cercano 5 pazienti per uno studio con scansioni cerebrali e analisi del sangue. Scrivi a info@pssdnetwork.org


Studio pubblicato: "Comprendere le esperienze delle persone con PSSD"

Analizza l’impatto emotivo, fisico e psicologico della PSSD.

Leggi l'articolo originale


Impegno istituzionale e governativo

  • UK – MHRA: Incontro con PSSD-UK e richiesta di aggiornamento dei foglietti illustrativi.

  • USA – FDA: Causa legale respinta per "mancanza di legittimazione", ma è stato riconosciuto che la FDA ha violato procedure.

  • UK – RCPsych: Riconosce per la prima volta la PSSD come possibile effetto collaterale persistente.

  • Nuova Zelanda: Medsafe ha aggiornato i foglietti illustrativi per includere disfunzioni sessuali persistenti.

  • Parlamento UK: MP Rosindell e Lord Alton hanno sollevato il problema in aula.


Crescente consapevolezza e copertura mediatica

  • Crescita della comunità su Reddit.

  • Testimonianze virali su TikTok.

  • Copertura in media come: New York Post, Daily Mail UK, NPR, The Epoch Times, Tucker Carlson Podcast, Iltalehti (Finlandia), Mad in Sweden, Mad in America.

Scopri tutti gli articoli qui


Segnala gli effetti avversi ai farmaci

I report dei pazienti hanno portato l’OMS e l’FDA a riconoscere la Sindrome Post Finasteride (simile alla PSSD). Fare rapporto è fondamentale!

Come segnalare


Scrivi al tuo parlamentare (UK)

Aiuta a mantenere la pressione sul MHRA. Se sei nel Regno Unito, scrivi al tuo MP.

Scrivi al tuo MP


Campagna "$8 l’8 di ogni mese"

Basta che 1.000 persone donino 8$/mese: si coprono i costi minimi per mantenere la ricerca del Prof. Melcangi. Ogni piccolo contributo conta.


Un momento per riflettere

Ogni passo – ogni articolo, ogni report, ogni connessione – contribuisce alla pressione collettiva per il riconoscimento e il progresso. Grazie a tutti i volontari, ricercatori, giornalisti e donatori!

Iscriviti alla newsletter



Fonte: https://static1.squarespace.com/static/63fa4fe2657c0a670c9ea41d/t/6864cd22712fa16354eed2b2/1751436580553/Mid-Year+Update+2025.pdf