INIDA: Nuovo studio di ricerca in arrivo sugli autoanticorpi GPCR nella PSSD! (27 Agosto 2025)
Traduzione della pagina: https://inida.info/f/new-upcoming-research-study-on-gpcr-autoantibodies-in-pssd
Autoanticorpi GPCR nella PSSD!
27 agosto 2025 | Ricerca, Studio
Siamo felici di annunciare che la dott.ssa Chandra M. Menendez, ricercatrice in neuroimmunologia presso l’University of Oklahoma Health Sciences Center, insieme alla prof.ssa Madeleine W. Cunningham, docente di Microbiologia e Immunologia presso la stessa università e Chief Scientific Officer di Moleculera Labs, guideranno un nuovo studio sugli autoanticorpi GPCR nella PSSD.
L’obiettivo dello studio è indagare il possibile ruolo degli autoanticorpi GPCR nella PSSD ed esplorare la possibilità di individuare potenziali biomarcatori.
Sulla base dell’alta prevalenza di autoanticorpi GPCR riscontrata nei nostri precedenti dati (raccolti dalla comunità su Celltrend e sul pannello Cunningham negli ultimi 2-3 anni), sarà interessante vedere se questo nuovo studio riuscirà a replicare tali risultati.
Dott.ssa Chandra Menendez
La dott.ssa Menendez è Postdoctoral Fellow presso il Dipartimento di Microbiologia e Immunologia dell’University of Oklahoma Health Sciences Center, nel laboratorio della prof.ssa Cunningham. La sua ricerca si concentra principalmente sulla comprensione della fisiopatologia autoimmune dei disturbi neuropsichiatrici.
Prof.ssa Madeleine Cunningham
La prof.ssa Cunningham è docente di Microbiologia e Immunologia presso l’University of Oklahoma Health Sciences Center e Chief Scientific Officer di Moleculera Labs. È conosciuta a livello internazionale per il suo lavoro pionieristico sull’autoimmunità indotta da infezioni, sul mimetismo molecolare e per la scoperta del coinvolgimento degli autoanticorpi nella PANDAS e nella corea di Sydenham.
Struttura dello studio
Lo studio prevede di analizzare il siero (sangue) di 30 pazienti con PSSD tramite diversi test di autoanticorpi (inclusi recettori adrenergici, muscarinici e dopaminergici, tra gli altri). Inoltre, potrebbero esplorare anche recettori innovativi.
Potranno utilizzare saggi funzionali su alcuni marcatori, il che significa che sarà possibile rilevare se i recettori sono attivamente bersagliati dagli autoanticorpi (a differenza di CellTrend, che misura soltanto i livelli di autoanticorpi nel sangue tramite ELISA). I dettagli sono ancora in fase di definizione e forniremo presto ulteriori aggiornamenti.
Il piano prevede di spedire i kit di prelievo ai partecipanti, che effettueranno il prelievo di sangue in un laboratorio locale e poi invieranno i campioni per l’analisi. Il tutto sarà coordinato tra il team di ricerca e i pazienti.
Come partecipare allo studio
Stiamo cercando 30 partecipanti con PSSD che abbiano già eseguito test come Celltrend/Ganzimmun e/o il pannello Cunningham.
Per selezionare i partecipanti, è stato creato un questionario per raccogliere i profili e verificare i criteri di eleggibilità, che saranno valutati dai ricercatori.
👉 Per compilare il questionario, clicca qui:
Modulo di partecipazione
Aggiornamento:
Il questionario è ora aperto anche a persone con PSSD che non hanno eseguito questi test, e che potrebbero comunque risultare idonee in base alle risposte.
Segui il nostro sito per ulteriori aggiornamenti.
Esplorare gli autoanticorpi GPCR nella PSSD
Per approfondire gli autoanticorpi GPCR e il loro possibile coinvolgimento nella PSSD, consulta il nostro documento di ricerca (capitoli 4, 8.1 e 8.7) qui:
📄 PSSD Clinical Findings 2.0
Dona per questa ricerca!
https://www.gofundme.com/f/donate-to-pssd-research-that-focus-on-neuroimmune-mechanisms
Fonte:
https://inida.info/f/new-upcoming-research-study-on-gpcr-autoantibodies-in-pssd