FAQ: Domande frequenti
Che cos'è la PSSD?
Chi riguarda?
Quali sono i sintomi sessuali?
Quali sono i sintomi non sessuali?
Quali sono le modalità di insorgenza?
Come posso sapere se soffro di PSSD?
Cosa può suggerire che non è PSSD?
Risposta alla domanda selezionata

The pathophysiology of Post SSRI Sexual Dysfunction – Lessons from a case study (2023)

Review

The pathophysiology of Post SSRI Sexual Dysfunction – Lessons from a case study

Samantha Klaas (a 1), Jessica Barbut Siva (a 1), Maarten Bak (b c), Mark Govers (d,) Rudy Schreiber (a)


a. Faculty of Psychology and Neuroscience Section Neuropsychology & Psychopharmacology Maastricht University, Maastricht, the Netherlands
b. Faculty of Health, Life Sciences and Medicine Department of Psychiatry & Neuropsychology (Division 2) Maastricht University, Maastricht, the Netherlands
c. FACT-3 Mondriaan GGZ Maastricht, the Netherlands
d. Faculty of Health, Life Sciences and Medicine Health Services Research, School CAPHRI Care & Public Health Research Institute

Received 22 June 2022, Revised 19 December 2022, Accepted 28 December 2022, Available online 8 March 2023, Version of Record 8 March 2023.


Highlights

  • A post-SSRI-sexual dysfunction case study taking a design-thinking approach.
  • A narrative literature review of the pathophysiology guided by the case study.
  • Serotonergic, noradrenergic, neurosteroid and oxytocin systems are involved.
  • Potential use of pharma- and nutraceutical agents, however none are FDA approved.
  • Complexity of case and pathophysiology emphasizes need for personalized medicine.

Abstract

Background

Although Post-SSRI Sexual Dysfunction (PSSD) has finally been recognized by the European Medicines Agency as a medical condition that can outlast discontinuation of SSRI and SNRI antidepressants, this condition is still largely unknown by patients, doctors, and researchers, and hence, poorly understood, underdiagnosed, and undertreated.

Objective

Becoming familiar with the symptomatology of PSSD and understanding the underlying mechanisms and treatment options.

Method

We applied a design thinking approach to innovation to 1) provide insights into the medical condition as well as the personal needs and pains of a targeted patient; and 2) generate ideas for new solutions from the perspective of this particular patient. These insights and ideas informed a literature search on the potential pathophysiological mechanisms that could underlie the patient’s symptoms.

Results

The 55-year-old male patient developed symptoms of low libido, delayed ejaculation, erectile dysfunction, ‘brain zaps, overactive bladder and urinary inconsistency after discontinuation of the SNRI venlafaxine. In many of these symptoms a dysregulation in serotonergic activity has been implicated, with an important role of 5-HT1A receptor downregulation and possible downstream effects on neurosteroid and oxytocin systems.

Conclusions

The clinical presentation and development of symptoms are suggestive of PSSD but need further clinical elaboration. Further knowledge of post-treatment changes in serotonergic – and possibly noradrenergic – mechanisms is required to improve our understanding of the clinical complaints and to inform appropriate treatment regimes.


Full text: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0753332222015554




La fisiopatologia della disfunzione sessuale post SSRI - Lezioni da un caso di studio

Punti salienti

  • Un caso di studio di disfunzione sessuale post-SSRI con un approccio di design-thinking.
  • Una revisione narrativa della letteratura sulla fisiopatologia guidata dal caso di studio.
  • Sono coinvolti i sistemi serotoninergico, noradrenergico, neurosteroideo e ossitocinico.
  • Potenziale uso di agenti farmaceutici e nutraceutici, ma nessuno approvato dalla FDA.
  • La complessità del caso e della fisiopatologia sottolinea la necessità di una medicina personalizzata.


Abstract

Premessa

Sebbene la disfunzione sessuale post-SSRI (PSSD) sia stata finalmente riconosciuta dall'Agenzia Europea per i Medicinali come una condizione medica che può persistere oltre la sospensione degli antidepressivi SSRI e SNRI, questa condizione è ancora largamente sconosciuta da pazienti, medici e ricercatori, e quindi poco compresa, sottodiagnosticata e sottotrattata.

Obiettivo

Acquisire familiarità con la sintomatologia della PSSD e comprendere i meccanismi sottostanti e le opzioni di trattamento.

Metodo

Abbiamo applicato un approccio all'innovazione basato sul design thinking per 1) fornire approfondimenti sulla condizione medica e sulle esigenze e i dolori personali di un paziente specifico; e 2) generare idee per nuove soluzioni dalla prospettiva di questo particolare paziente. Queste intuizioni e idee hanno informato una ricerca in letteratura sui potenziali meccanismi fisiopatologici che potrebbero essere alla base dei sintomi del paziente.

Risultati

Il paziente maschio di 55 anni ha sviluppato sintomi di bassa libido, eiaculazione ritardata, disfunzione erettile, "brain zaps", vescica iperattiva e incoerenza urinaria dopo la sospensione dell'SNRI venlafaxina. In molti di questi sintomi è stata implicata una disregolazione dell'attività serotoninergica, con un ruolo importante della downregulation dei recettori 5-HT1A e possibili effetti a valle sui sistemi neurosteroideo e ossitocinico.

Conclusioni

La presentazione clinica e lo sviluppo dei sintomi sono suggestivi di PSSD, ma necessitano di ulteriori approfondimenti clinici. Sono necessarie ulteriori conoscenze dei cambiamenti post-trattamento nei meccanismi serotoninergici - e possibilmente noradrenergici - per migliorare la nostra comprensione dei disturbi clinici e per informare i regimi di trattamento appropriati.