FAQ: Domande frequenti
Che cos'è la PSSD?
Chi riguarda?
Quali sono i sintomi sessuali?
Quali sono i sintomi non sessuali?
Quali sono le modalità di insorgenza?
Come posso sapere se soffro di PSSD?
Cosa può suggerire che non è PSSD?
Risposta alla domanda selezionata

Selective Serotonin Reuptake Inhibitors, Post-Treatment Sexual Dysfunction and Persistent Genital Arousal Disorder: a systematic review. 2023


Review  Pharmacoepidemiol Drug Saf
2023 Jun 9.
 doi: 10.1002/pds.5653.

Selective Serotonin Reuptake Inhibitors, Post-Treatment Sexual Dysfunction and Persistent Genital Arousal Disorder: a systematic review

  • PMID: 37294623   DOI: 10.1002/pdf.5653

    • Affiliations

      1. Psychiatry Unit, Department of Health Science, University of Florence, Largo Brambilla 3, Florence, Italy.
      2. Endocrinology Unit, Department of Excellence Experimental and Clinical Biomedical Sciences "Mario Serio", University of Florence, Viale Pieraccini 6, Florence, Italy.
      3. I.N.B.B. (Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi), Viale delle Medaglie d'Oro 305, 00136, Rome, Italy.
      4. Clinical and Experimental Sciences, Faculty of Medicine, University of Southampton, Southampton, United Kingdom.
      5. Southern Health NHS Foundation Trust, Southampton, United Kingdom.
      6. University Department of Psychiatry and Mental Health, University of Cape Town, Cape Town, South Africa.

Abstract

Adverse effects of selective serotonin reuptake inhibitors (SSRIs) on sexual function have been an important area of research for many years. However, the duration of SSRI-associated sexual adverse effects, and their possible persistence after treatment discontinuation, is still uncertain. The aims of the current systematic review were firstly to identify existing evidence of sexual dysfunction following SSRI discontinuation, and to provide an account of reported symptoms and proposed treatment options; and econdly, to establish whether current literature allows accurate estimates of the prevalence of such sexual dysfunction. Therefore, a systematic review was conducted on PubMed, Embase and Google Scholar ; papers with clinical data regarding patients with persistent sexual dysfunction after SSRI treatment suspension were included. Overall, two retrospective interventional studies, six observational studies and 11 case reports were judged eligible for inclusion. It was not possible to determine reliable estimates of prevalence. Similarly, a cause-effect relationship between SSRI exposure and persistent sexual impairment could not be ascertained. Nonetheless, the potential for continued sexual disturbances despite discontinuation could not be entirely ruled out. There is a need to investigate a possible dose-response relationship between SSRI exposure and persistent sexual adverse effects. Treatment options for persistent dysfunctions remain limited, but novel therapeutic approaches may be required in order to address an otherwise neglected need for sexual well-being.






TRADUZIONE IN ITALIANO

Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, disfunzione sessuale post-trattamento e disturbo dell'eccitazione genitale persistente: una revisione sistematica

Abstract

Gli effetti negativi degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sulla funzione sessuale sono stati un'importante area di ricerca per molti anni. Tuttavia, la durata degli effetti avversi sessuali associati agli SSRI e la loro eventuale persistenza dopo l'interruzione del trattamento sono ancora incerti. Gli obiettivi dell'attuale revisione sistematica erano, in primo luogo, identificare le prove esistenti di disfunzione sessuale dopo l'interruzione degli SSRI e fornire un resoconto dei sintomi riferiti e delle opzioni di trattamento proposte; in secondo luogo, stabilire se la letteratura attuale consente stime accurate della prevalenza di tale disfunzione sessuale. Pertanto, è stata condotta una revisione sistematica su PubMed, Embase e Google Scholar; sono stati inclusi gli articoli con dati clinici relativi a pazienti con disfunzione sessuale persistente dopo la sospensione del trattamento con SSRI. Complessivamente, sono stati ritenuti idonei all'inclusione due studi retrospettivi interventistici, sei studi osservazionali e 11 case report. Non è stato possibile determinare stime affidabili della prevalenza. Analogamente, non è stato possibile accertare una relazione causa-effetto tra l'esposizione agli SSRI e i disturbi sessuali persistenti. Tuttavia, non è stato possibile escludere del tutto la possibilità che i disturbi sessuali continuino nonostante l'interruzione. È necessario indagare su un'eventuale relazione dose-risposta tra l'esposizione agli SSRI e gli effetti avversi sessuali persistenti. Le opzioni terapeutiche per le disfunzioni persistenti rimangono limitate, ma potrebbero essere necessari nuovi approcci terapeutici per rispondere a un bisogno di benessere sessuale altrimenti trascurato.