FAQ: Domande frequenti
Che cos'è la PSSD?
Chi riguarda?
Quali sono i sintomi sessuali?
Quali sono i sintomi non sessuali?
Quali sono le modalità di insorgenza?
Come posso sapere se soffro di PSSD?
Cosa può suggerire che non è PSSD?
Risposta alla domanda selezionata

Mad in America: Il danno clinico, sociale e culturale di una psichiatria iatrogena (3 Agosto 2024)

Traduzione dell'articolo:

The Clinical, Social, and Cultural Harm of an Iatrogenic Psychiatry

By Bruce Levine, PhD

Mad in America, 3 Agosto 2024


Il danno clinico, sociale e culturale di una psichiatria iatrogena


Nel 1975, Ivan Illich (1926-2002) pubblicò Nemesi medica (ripubblicato con il titolo Limiti della medicina) in cui discuteva la iatrogenesi clinica, sociale e culturale della medicina moderna. Illich era un filosofo e un critico sociale delle istituzioni monopolistiche e delle burocrazie della società occidentale che minano l'autosufficienza, la comunità, la libertà e la dignità.


Per Illich, la iatrogenesi della medicina moderna è clinica quando i danni agli individui derivano specificamente dal trattamento medico. La iatrogenesi è sociale quando la medicina come istituzione e burocrazia crea malessere aumentando lo stress, sovvertendo l'autonomia e il sostegno della comunità e depoliticizzando le fonti di malattia. La iatrogenesi della medicina è culturale quando la sua ideologia mina i valori che permettono agli individui di affrontare le prove e le tribolazioni della vita.


Illich non scarta gli effetti benefici della medicina moderna. È chiaro che, ad esempio, grazie alle trasfusioni di sangue, alle tecniche chirurgiche e ad altri trattamenti, molte persone che hanno subito lesioni fisiche traumatiche sopravvivono e non sarebbero altrimenti sopravvissute. Tuttavia, considerando la medicina moderna nella sua interezza clinico-sociale-culturale, Illich conclude che, a conti fatti, i suoi effetti negativi disumanizzanti superano quelli positivi.


Restringendo il campo di analisi di Illich alla psichiatria, il bilancio iatrogeno è di gran lunga peggiore. La iatrogenesi clinica della psichiatria - i danni fisici e psicologici causati dal trattamento psichiatrico - è stata sperimentata direttamente da molti lettori di Mad in America, e gli effetti iatrogeni sociali e culturali della psichiatria sono ancora più evidenti che nel resto della medicina. Quanto segue inizia con la iatrogenesi clinica della psichiatria e poi copre la sua iatrogenesi sociale e culturale.


Iatrogenesi clinica

In medicina, la iatrogenesi clinica comprende tutte le condizioni per le quali i medici e gli altri professionisti del settore, gli ospedali e le altre strutture mediche e i loro trattamenti sono la causa di vari tipi di danni, compresa la morte. Ciò include non solo la malasanità, ma anche i trattamenti non considerati come violazioni dei codici di competenza medica, anche se le conseguenze del trattamento provocano danni. Nel 2000, il JAMA ha riportato la stima annuale dei decessi iatrogeni negli Stati Uniti: 12.000 causati da interventi chirurgici non necessari; 27.000 causati da errori di medicazione e altri errori negli ospedali; 80.000 infezioni acquisite da ospedali/strutture sanitarie; 106.000 effetti avversi "non dovuti a errori" dei farmaci. Il totale è di 225.000 morti iatrogene all'anno, che ne fanno la terza causa di morte negli Stati Uniti (dopo le malattie cardiache e il cancro); e questo totale di 225.000 morti all'anno non include le lesioni iatrogene non mortali.


Tuttavia, visti i benefici della medicina moderna, alcuni dei quali sono salvavita, gli effetti clinici della medicina non psichiatrica sono un misto di risultati positivi e negativi. Al contrario, la psichiatria non può vantare alcun trattamento efficace in senso scientifico (in altre parole, rispetto a un controllo placebo o al passare del tempo). Storicamente, dal salasso ai farmaci antidepressivi contemporanei, la psichiatria, e anche alcuni pazienti, hanno sempre sostenuto l'efficacia dei trattamenti. Tuttavia, in tutti i trattamenti bio-chimici-elettrici della psichiatria, ci sono poche prove scientifiche che dimostrino la superiorità di uno di questi trattamenti rispetto a un placebo o al passare del tempo. Inoltre, tutti i trattamenti bio-chimico-elettrici della psichiatria provocano gravi effetti avversi, come riconosciuto anche dalla psichiatria di sistema.


Antidepressivi? Nell'aprile del 2002, JAMA ha pubblicato uno studio randomizzato controllato (RCT) in cui il placebo funzionava meglio sia dell'erba di San Giovanni che dell'SSRI Zoloft (una "risposta completa" positiva si è verificata nel 32% dei pazienti trattati con placebo, nel 25% dei pazienti trattati con Zoloft e nel 24% dei pazienti trattati con l'erba di San Giovanni). Inoltre, nel 2002, Irving Kirsch, uno dei principali ricercatori sull'effetto placebo, ha esaminato 47 studi condotti da aziende produttrici di farmaci su vari antidepressivi (studi pubblicati e non pubblicati) e ha scoperto che nella maggior parte degli studi gli antidepressivi non hanno superato il placebo; Kirsch ha riferito che "tutti gli antidepressivi, compresi i ben noti SSRI ... non hanno avuto alcun beneficio clinicamente significativo rispetto al placebo". A lungo termine, Psychotherapy and Somatics ha riportato nel 2017 ("Poorer Long-Term Outcomes among Persons with Major Depressive Disorder Treated with Medication") che, anche dopo aver controllato la gravità della depressione al basale, a un follow-up di nove anni, i soggetti che facevano uso di antidepressivi avevano sintomi significativamente più gravi rispetto a quelli che non ne facevano uso.


Il decorso naturale della depressione senza farmaci? Uno studio del 2006 del National Institute of Mental Health (NIMH), "The Naturalistic Course of Major Depression in the Absence of Somatic Therapy", ha esaminato pazienti depressi che si erano ripresi da un primo episodio di depressione, poi avevano avuto una ricaduta ma non avevano assunto alcun farmaco dopo la ricaduta. Un anno dopo, il tasso di guarigione di questi pazienti depressi non trattati con farmaci è stato dell'85%, un valore di gran lunga superiore all'efficacia a un anno degli antidepressivi.


Sebbene gli antidepressivi non abbiano prove scientifiche di efficacia, gli effetti iatrogeni degli SSRI e di altri antidepressivi sono incontrovertibili. Quando si cerca di ridurre o abbandonare gli antidepressivi, il 56% delle persone sperimenta effetti di astinenza e circa una persona su quattro manifesta gravi sintomi di astinenza. La percentuale di disfunzioni sessuali con gli antidepressivi SSRI varia dal 25% al 73%, secondo un esame del 2010 di diversi studi (in uno studio su 344 pazienti che avevano una storia di normale funzione sessuale prima del trattamento con SSRI, si è registrata un'incidenza complessiva del 58% di disfunzioni sessuali). Inoltre, la disfunzione sessuale post-SSRI (PSSD), in cui la disfunzione sessuale esiste anche dopo la sospensione dell'SSRI, è stata segnalata per la prima volta ai regolatori nel 1991. La sofferenza da astinenza, le disfunzioni sessuali e la PSSD sono ormai riconosciute dalla psichiatria e gli antidepressivi hanno dimostrato di aumentare il tasso di suicidi e di violenza.


Lo stesso bilancio negativo di scarsi risultati e gravi effetti iatrogeni si riscontra nei pazienti con diagnosi di psicosi e trattati con farmaci antipsicotici. In uno studio finanziato dal NIMH, Martin Harrow e Thomas Jobe hanno riportato nel 2007 che alla fine di quindici anni, tra i pazienti che avevano smesso di assumere farmaci antipsicotici, il 40% era giudicato in via di guarigione, rispetto a solo il 5% in via di guarigione tra coloro che erano rimasti in terapia con antipsicotici; e a vent'anni, hanno riportato che: "Mentre gli antipsicotici riducono o eliminano la psicosi flagrante per la maggior parte dei pazienti con schizofrenia durante i ricoveri acuti, quattro anni dopo e continuamente fino ai follow-up di vent'anni, i pazienti con schizofrenia a cui non sono stati prescritti antipsicotici hanno avuto un funzionamento lavorativo significativamente migliore". Risultati simili sono stati riscontrati in un RCT condotto da Lex Wunderink, riportato nel 2013 su JAMA Psychiatry.


I gravi effetti negativi iatrogeni a breve e a lungo termine dei farmaci antipsicotici sono incontrovertibili. Molti lettori di Mad in America conoscono bene questi effetti avversi: dai sintomi parkinsoniani delle distonie muscolari e dell'acatisia, ai grandi aumenti di peso e al diabete, alla sovrasensibilità neuronale che causa reazioni psicotiche, alle anomalie strutturali del cervello, alla riduzione della durata della vita.


Lo stesso bilancio negativo di inefficacia scientifica e di incontestabili gravi effetti negativi a breve e lungo termine esiste per tutti i trattamenti bio-chimici-elettrici della psichiatria.


Iatrogenesi sociale

Per Illich, "la medicina mina la salute non solo attraverso l'aggressione diretta agli individui, ma anche attraverso l'impatto della sua organizzazione sociale sul milieu totale".


La iatrogenesi sociale comprende una burocrazia medica che rende impotenti i pazienti e le loro famiglie, aumentando così lo stress, che di per sé è una fonte primaria di malattia. La iatrogenesi è sociale quando l'istituzione medica sovverte l'autonomia e i supporti sociali. La iatrogenesi sociale comprende anche la depoliticizzazione delle fonti di malattia, tranquillizzando le persone in modo che non lottino contro le condizioni malsane della società.


Nella mia pratica clinica, il travaglio della burocrazia medica è uno dei principali stress riportati. Tra gli stress che mi vengono segnalati di routine ci sono: test diagnostici falsi positivi che creano un'ansia estremamente stressante, a volte anche per settimane, prima che la macchina burocratica fornisca il risultato corretto; interazioni impersonali con professionisti medici che mancano di tempo e pazienza; pazienti che si sentono prigionieri di burocrazie menefreghiste per la necessità di prescrivere un farmaco necessario (ad esempio un farmaco per la pressione sanguigna); battaglie estenuanti con le compagnie di assicurazione sanitaria; trattamenti indesiderati e forzati; perdita di fiducia nei confronti dei professionisti medici che a loro volta riferiscono di essere stati costretti dalle loro burocrazie a ricorrere a procedure diagnostiche e trattamenti che altrimenti non avrebbero fatto.


È stressante per tutti coloro che sono coinvolti nella medicina moderna. I pazienti e i professionisti sono disumanizzati e diventano ingranaggi di una macchina per soddisfare le esigenze della medicina meccanica, che a sua volta deve essere una macchina efficiente per adattarsi alla struttura sociale più ampia, chiamata "megamacchina" dal critico sociale Lewis Mumford. I pazienti vengono disumanizzati fino a diventare semplici macchine rotte e i medici, a partire dai loro corsi di specializzazione disumanizzanti e privi di sonno, sono socializzati a essere meccanici di macchine piuttosto che praticanti dell'arte della guarigione. I pazienti e i medici vengono fatti rientrare nella macchina, alienandoli dalla loro umanità. Questa alienazione è ovviamente molto stressante e fonte di malessere.


La medicina moderna, inoltre, depoliticizza le fonti di malattia e quindi tranquillizza le persone che non combattono contro le condizioni di salute. Prendiamo un esempio: l'aumento del cancro tra i giovani. Nel 2023, il BMJ Oncology ha riportato: "L'incidenza globale del cancro ad insorgenza precoce è aumentata del 79,1% e il numero di decessi per cancro ad insorgenza precoce è aumentato del 27,7% tra il 1990 e il 2019". Tuttavia, piuttosto che le persone si infuriano e si impegnano politicamente per cambiare gli ambienti cancerogeni, un complesso industriale medico-farmaceutico estremamente potente ha controllato la narrazione sociale per concentrarsi non sull'eliminazione delle cause ambientali-sociali del cancro, ma su costosi trattamenti per il cancro. Illich osserva che:


"Le persone si ribellerebbero a questo ambiente se la medicina non spiegasse il loro disorientamento biologico come un difetto della loro salute, piuttosto che come un difetto dello stile di vita che viene loro imposto o che loro stessi impongono". La garanzia di innocenza politica personale che una diagnosi offre al paziente funge da maschera igienica che giustifica un ulteriore assoggettamento alla produzione e al consumo".


Mentre la medicina moderna è diventata sempre più impersonale, burocratizzata e socialmente iatrogena, l'essenza della psichiatria è stata a lungo una iatrogenesi sociale.


Il manuale diagnostico della psichiatria, il DSM, scientificamente non valido e inaffidabile, è uno strumento di iatrogenesi sociale. Il DSM crea la malattia a partire dalle normali reazioni umane di alcuni individui in risposta ad alcuni ambienti. Etichettare come malati quegli individui che reagiscono a un ambiente familiare, scolastico, lavorativo e sociale disfunzionale significa sovvertire le sfide sociopolitiche agli ambienti alienanti e disumanizzanti. Le diagnosi del DSM vengono utilizzate anche per classificare come malati medici individui che di per sé non sono in difficoltà, ma che causano solo disagio agli altri, inducendo chi ha potere nelle famiglie e nella società a costringere chi non ha potere a sottoporsi alle cure.


Così, i bambini vengono etichettati con un qualche tipo di "disturbo del comportamento dirompente", come il disturbo oppositivo provocatorio (ODD), perché si rifiutano di conformarsi alle richieste della scuola o della famiglia e la loro ribellione provoca disagio alle autorità scolastiche e familiari: il risultato è che questi bambini vengono drogati. Illich osserva che: "I genitori industriali, costretti a procreare manodopera per un mondo in cui non si inserisce nessuno che non sia stato schiacciato e plasmato da sedici anni di educazione formale, si sentono impotenti a prendersi cura personalmente della loro prole e, disperati, li sommergono di medicine".


Allo stesso modo, gli adulti che sperimentano stati di alterazione, che potrebbero non essere in difficoltà emotiva ma che stanno causando disagio agli altri, vengono etichettati con la schizofrenia e altre psicosi e sottoposti a farmaci. E tra gli individui che si trovano effettivamente in una situazione di disagio emotivo, le categorizzazioni della psichiatria sovvertono l'indagine sulla famiglia, la scuola, il posto di lavoro e altre fonti sociali delle normali reazioni umane all'alienazione e alla disumanizzazione - e questi individui vengono invece semplicemente drogati. Illich osserva che la iatrogenesi sociale si verifica quando un'istituzione:


". ... serve a legittimare disposizioni sociali in cui molte persone non si adattano. Etichetta gli handicappati come inadatti e crea sempre nuove categorie di pazienti. Le persone che sono irritate, malate e danneggiate dal lavoro industriale e dal tempo libero possono sfuggire solo a una vita sotto controllo medico e sono così sedotte o squalificate dalla lotta politica per un mondo più sano".


Le diagnosi psichiatriche possono essere seducenti, assuefacenti, ma in definitiva depotenzianti come l'eroina. Inizialmente, molti individui riferiscono "buone sensazioni" di sollievo nel sentire una spiegazione del loro malessere (anche se una spiegazione pseudoscientifica), di speranza di riduzione dell'infelicità (anche se falsa) e di compassione da parte degli altri (anche se di breve durata). Tuttavia, questi individui scoprono abitualmente che queste buone sensazioni sono transitorie. Illich osserva che tali etichette diagnostiche "possono proteggere il paziente dalla punizione solo per sottoporlo a interminabili istruzioni, trattamenti e discriminazioni, che gli vengono inflitti per il suo presunto beneficio professionale".


L'impotenza e lo stigma sono due degli effetti sociali iatrogeni delle etichette diagnostiche della psichiatria e delle sue spiegazioni biologico-genetiche. Nel 2006, Acta Psychiatrica Scandinavica ha pubblicato "Prejudice and Schizophrenia: A Review of the 'Mental Illness is an Illness Like Any Other' Approach", una revisione di diversi studi che hanno confrontato l'atteggiamento della società nei confronti dell'etichettatura di una persona con una malattia medica come la "schizofrenia" rispetto alla descrizione non medica di una persona "in crisi". I ricercatori hanno scoperto che la convinzione della causalità biologica è associata a una visione più pessimistica della guarigione: "Le convinzioni biogenetiche sono legate alla percezione di pericolosità e imprevedibilità, alla paura e al desiderio di distanza sociale". Allo stesso modo, in "Myth: Reframing Mental Illness as a 'Brain Disease' Reduces Stigma" (2012), la Canadian Health Services Research Foundation (CHSRF) ha concluso che: "Le spiegazioni biologiche possono anche instillare un atteggiamento 'noi contro loro', definendo gli individui affetti da malattie mentali come fondamentalmente diversi".


Inoltre, se si crede che queste condizioni siano trasmesse geneticamente, queste diagnosi possono stigmatizzare non solo i pazienti ma anche i membri della famiglia, come osserva Illich: "... la diagnosi può diffamare il paziente, e talvolta i suoi figli, per tutta la vita. Attribuendo una degradazione irreversibile all'identità di una persona, la marchia per sempre con uno stigma permanente".


Le persone che vivono crisi emotive e comportamentali possono essere aiutate da altre persone che hanno pazienza, curiosità, compassione e rispetto, tutte cose che non richiedono una formazione professionale specifica. Medicalizzando la sofferenza emotiva e i disturbi comportamentali delle persone, in modo che solo i professionisti in un ambiente professionale siano autorizzati a trattarli, le persone che soffrono vengono private di una comunità di guarigione. E quando i membri della comunità abdicano alle loro possibilità di aiuto, tutti i membri della comunità vengono privati di opportunità di crescita e di legame.


Iatrogenesi culturale

Illich spiega la iatrogenesi culturale:


"Si instaura quando l'impresa medica assorbe la volontà delle persone di soffrire della loro realtà.... La medicina organizzata professionalmente è diventata un'impresa morale dominante che pubblicizza l'espansione industriale come una guerra contro ogni sofferenza. In questo modo ha minato la capacità degli individui di affrontare la propria realtà, di esprimere i propri valori e di accettare il dolore inevitabile e spesso irrimediabile, il declino e la morte".


Per Illich, la medicalizzazione moderna distrugge i modi tradizionali di affrontare la sofferenza, la malattia e la morte e vede un grande danno culturale in cui gli individui perdono le loro capacità autonome di coping e le loro comunità si indeboliscono.


A metà del XX secolo, oltre a Illich, ci furono altri pensatori di spicco come Erich Fromm e Lewis Mumford, preoccupati che una società sempre più tecnologica, istituzionalizzata e simile a una macchina stesse portando alla perdita della nostra umanità. Per Mumford, nella modernità adoratrice della tecnologia si verifica una "tangente": in cambio della nostra resa a una megamacchina impersonale, riceviamo alcuni comfort, comodità e persino alcuni lussi, ma perdiamo autonomia, individualità, dignità, comunità e amore. In un articolo del 2021, "La magnifica tangente", il critico sociale Zachary Loeb ha spiegato che: "Nel denunciare la tangente, Mumford non si limitava a criticare questa o quella macchina in particolare. Metteva in discussione i modi in cui determinate macchine venivano utilizzate per incorporare le persone in un sistema tecnico molto più ampio". Mumford temeva che tale incorporazione avrebbe reso necessario trasformare le persone in macchine a scapito della loro umanità.


Nella medicina non psichiatrica, in cambio della nostra accettazione dell'idea che gli esseri umani malati non sono altro che macchine rotte che devono essere riparate da un meccanico impersonale, alcuni pazienti, almeno a volte, ricevono un trattamento che prolunga la loro vita o cura effettivamente una malattia. Quindi, a seconda del proprio sistema di valori, la tangente può essere un buon affare.


Al contrario, in psichiatria i pazienti non ricevono nulla di valore scientifico e spesso una maggiore sofferenza a lungo termine. Bupkis è una parola yiddish che significa assolutamente nulla (incluso nulla di valore); e si potrebbe intitolare un libro sulla storia della psichiatria "Corrotti con Bupkis".


Come ha fatto Illich a diventare un critico di quella che lui chiama "medicina cosmopolita"? Cresciuto in Europa, a vent'anni arrivò a New York dove lavorò per cinque anni come parroco in un quartiere irlandese-portoghese; ma divenne critico nei confronti della posizione della Chiesa Cattolica Romana su diverse questioni e, dopo essere stato rimproverato dal Vaticano, rinunciò al sacerdozio attivo. Visse quindi a Porto Rico e viaggiò molto in Sud America a piedi e in autobus. Alla fine si stabilì a Cuernavaca, in Messico, fondando il Centro Intercultural de Documentación, che definì "un centro per la de-Yankeefication", volto a educare il clero e gli operatori dello sviluppo sugli effetti negativi dell'imposizione dei valori occidentali e delle burocrazie istituzionali sulle comunità tradizionali.


Per Illich, la medicalizzazione moderna distrugge i modi tradizionali di affrontare la sofferenza, la malattia e la morte. Le società industriali avanzate e la medicina cosmopolita hanno ridefinito il concetto di "buona salute". Nelle società tradizionali, osserva Illich, la buona salute significa avere successo nell'affrontare la realtà, essere in grado di sentirsi vivi nel piacere e nel dolore, avere a cuore la sopravvivenza ma anche rischiarla. Al contrario, la "civiltà medica" ha trasformato "il dolore in una questione tecnica, privando così la sofferenza dei suoi significati personali intrinseci". Per Illich:


"Le culture tradizionali affrontano il dolore, la menomazione e la morte interpretandoli come sfide che sollecitano una risposta da parte dell'individuo sotto stress; la civiltà medica li trasforma in richieste fatte dagli individui all'economia, in problemi che possono essere gestiti o prodotti fuori dall'esistenza". Le culture sono sistemi di significati, la civiltà cosmopolita un sistema di tecniche. La cultura rende il dolore tollerabile integrandolo in un contesto significativo; la civiltà cosmopolita stacca il dolore da qualsiasi contesto soggettivo o intersoggettivo per annientarlo. La cultura rende il dolore tollerabile interpretando la sua necessità".


Attraverso la iatrogenesi sociale della psichiatria, le normali reazioni umane all'ambiente degli individui vengono trasformate in malattie e, attraverso la iatrogenesi culturale della psichiatria, le reazioni emotive vengono svuotate di significato e le persone vengono private delle loro capacità di coping e dei loro supporti autonomi; inoltre, la famiglia e la comunità vengono socializzate a credere di non avere la formazione e le credenziali per essere d'aiuto.


Prendiamo l'esempio dell'ansia, che nella società cosmopolita medicalizzata è un "sintomo" di "malattia mentale" che richiede un "trattamento" da parte di professionisti della salute mentale. Nelle culture tradizionali, l'ansia ha un significato, mentre la psichiatria stacca l'ansia dal suo contesto per annientarla. Nelle culture tradizionali, l'ansia è vista come una sfida alla capacità di farcela dell'individuo, mentre la civiltà medicalizzata trasforma l'ansia in una richiesta di consumo da parte dell'economia che un professionista deve eliminare. La cultura tradizionale rende l'ansia tollerabile interpretandone la necessità, mentre la psichiatria la rende più intollerabile considerandola semplicemente un difetto da riparare.


Illich ha osservato che le culture tradizionali considerano la sofferenza e la morte come inevitabili; per poterle sopportare con dignità, le culture tradizionali danno grande valore alla pazienza, al coraggio, alla rassegnazione, all'autocontrollo, alla perseveranza, al dovere, al fascino, alla compassione e all'amore. Al contrario, nella medicina cosmopolita e nella civiltà cosmopolita, il dolore ha smesso di essere concepito come "naturale" e al suo posto:


"È una maledizione sociale e per impedire alle 'masse' di maledire la società quando sono afflitte dal dolore, il sistema industriale fornisce loro degli antidolorifici. Il dolore si trasforma così in una richiesta di più farmaci, ospedali, servizi medici e altri prodotti dell'assistenza aziendale e impersonale e in un sostegno politico per un'ulteriore crescita aziendale, a prescindere dal costo umano, sociale o economico. Il dolore è diventato una questione politica che dà origine a una domanda crescente da parte dei consumatori di anestesia per l'insensibilità, l'inconsapevolezza e persino l'incoscienza indotte artificialmente".


Stati d'animo gravemente depressi, suicidalità, crolli dell'ego e comportamenti bizzarri possono essere spesso dolorosi da sperimentare e osservare, ma le società tradizionali, a differenza della moderna civiltà cosmopolita, non sono così spaventate da questi dolori da doverli anestetizzare e privare di significato. Per pensatori come Illich, Mumford e Fromm, è importante comprendere il contesto generale della civiltà moderna in cui esiste la psichiatria, un contesto che Illich descrive:


"In questo contesto sembra ormai razionale fuggire dal dolore piuttosto che affrontarlo, anche a costo di rinunciare a un'intensa vitalità. Sembra ragionevole eliminare il dolore, anche a costo di perdere l'indipendenza. Sembra illuminato negare legittimità a tutte le questioni non tecniche che il dolore solleva, anche se questo significa trasformare i pazienti in animali domestici. Con l'aumento dei livelli di insensibilità indotta al dolore, è diminuita anche la capacità di provare le semplici gioie e i piaceri della vita. Sono necessari stimoli sempre più forti per dare alle persone che vivono in una società anestetica la sensazione di essere vive. I farmaci, la violenza e l'orrore diventano stimoli sempre più potenti in grado di suscitare un'esperienza di sé. L'anestesia diffusa aumenta la richiesta di eccitazione attraverso il rumore, la velocità, la violenza, per quanto distruttiva".


Tra gli anni '50 e '70, oltre a Illich, Fromm e Mumford, ci furono altri importanti critici di una struttura sociale burocratica che non rispondeva ai bisogni umani e costringeva le persone a diventare ingranaggi disumanizzati di una macchina. In un'epoca in cui la megamacchina veniva messa seriamente in discussione, Illich era frustrato dal modo in cui alcuni critici della psichiatria distoglievano la società dai problemi più fondamentali della medicina cosmopolita e della megamacchina. Illich riteneva che i critici della psichiatria, come Thomas Szasz, che enfatizzavano il contrasto tra la malattia mentale "irreale" e la malattia fisica "reale", rendessero più difficile sollevare domande sulla società medicalizzata in generale. Illich concluse che l'enfasi di Szasz andò a scapito di una critica più fondamentale della medicina cosmopolita e della struttura societaria della megamacchina. Sebbene Illich fosse d'accordo con i critici della psichiatria come Szasz sull'uso della "malattia mentale" per scopi politici, per Illich l'ideologia e la politica erano all'opera non solo in psichiatria ma nell'intero campo della medicina cosmopolita.


Esiste una distinzione tra la psichiatria e la medicina non psichiatrica che, con la conoscenza dei risultati dei trattamenti, appare innegabile. La distinzione è la natura dell'accordo di corruzione. Nello specifico, in tutta la medicina cosmopolita della megamacchina, ci viene fatta accettare l'idea che siamo macchine che si rompono e che devono essere riparate da un meccanico impersonale; in questa "macchinizzazione-disumanizzazione", perdiamo autonomia, individualità, dignità, comunità e amore. In cambio dell'accettazione del nostro ruolo di macchina-ingranaggio, la medicina non psichiatrica ci offre un ritorno clinico misto, mentre dalla psichiatria ci viene dato il benservito.


https://www.madinamerica.com/2024/08/iatrogenic-psychiatry/



Bruce Levine, PhD

La ribellione del buon senso: Bruce E. Levine, psicologo clinico praticante spesso in contrasto con il mainstream della sua professione, scrive e parla di come si intersecano società, cultura, politica e psicologia. Il suo ultimo libro è A PROFESSION WITHOUT REASON: The Crisis of Contemporary Psychiatry-Untangled and Solved by Spinoza, Freethinking, and Radical Enlightenment (2022). Il suo sito web è www.brucelevine.net