Antidepressivi SSRI e SNRI
Lista di SSRI (nome molecola + nomi commerciali italiani)
cliccare il nome del principio attivo per maggiori informazioni
Gli SNRI comprendono:
cliccare il nome del principio attivo per maggiori informazioni
- fluoxetina (Prozac, Fluoxeren, Azur, Clexiclor, Cloriflox, Diesan, Flotina, Ipsumor, Xeredien)
- sertralina (Zoloft, Tatig, Tralisen)
- citalopram (Seropram, Elopram, Felipram, Frimaind, Feliximir, Frimaind, Kaidor, Marpram, Percitale, Return, Ricap, Sintopram, Verisan)
- escitalopram (Cipralex, Entact)
- fluvoxamina (Dumirox, Fevarin, Maveral)
- paroxetina (Daparox, Dapagut, Dropaxin, Eutimil, Sereupin, Seroxat, Stiliden)
- dapoxetina (Priligy)
Gli SNRI comprendono:
- venlafaxina (Efexor, Faxine, Zarelis)
- duloxetina (Cymbalta, Xeristar)
Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina
Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, noti anche con la sigla abbreviata SSRI[N 1], sono una classe di psicofarmaci che rientrano nell'ambito degli antidepressivi.
Si ritiene (non è certo[1]) siano in grado di modificare la concentrazione nel cervello di alcuni neurotrasmettitori responsabili della regolazione del tono dell'umore, in particolare aumentando quella della serotonina bloccando il principale processo biologico di eliminazione di questa dal vallo sinaptico (reuptake).
Vengono perciò utilizzati per un'ampia varietà di disturbi psicologici[1] quali depressione maggiore, disturbi d'ansia (attacchi di panico, ansia generalizzata, disturbo ossessivo-compulsivo), disturbi dell'alimentazione (bulimia, binge-eating), disturbo post-traumatico da stress: rappresentano attualmente gold standard della medicina psichiatrica, grazie anche alla minore incidenza di effetti collaterali (transitori ed in caso di overdose) e interazioni farmacologiche rispetto a classi di farmaci più vecchi come i triciclici[2].
Il loro uso non si limita però all'ambito psicologico, sono infatti approvati o comunque comunemente utilizzati per un'ampia varietà di patologie come ad esempio fibromialgia, prevenzione dell'emicrania, neuropatia diabetica, disturbi del sonno, eiaculazione precoce solo per citarne alcuni[3].
Avendo un numero così elevato di indicazioni terapeutiche sono letteralmente utilizzati da milioni di persone: secondo lo studio IPSAD del CNR (Italian popoulation Survey on Alcohol and other drugs) il 5,5% della popolazione italiana (cioè quasi 2,5 milioni di persone) assume antidepressivi e il loro uso è in continua crescita.
Indice
Descrizione
Meccanismo d'azione
Gli inibitori selettivi del reuptake della serotonina sono in grado di bloccare, probabilmente per inibizione competitiva, l'attività del "trasportatore della serotonina" (Serotonin transporter, SERT), una delle proteine trasportatrici di membrana deputate a raccogliere la serotonina, rilasciata dal neurone presinaptico, dallo spazio sinaptico per ritrasportarla all'interno del neurone presinaptico dove verrà riciclata (cioè inglobata in nuove vescicole, pronta per essere rilasciata al successivo impulso nervoso), oppure degradata da enzimi (i più importanti dei quali sono le monoammino ossidasi). Il blocco del reuptake si crede porti quindi ad un aumento della concentrazione di serotonina nelle sinapsi che può così stimolare più a lungo i rispettivi recettori[1].
Al di là del nome, gli SSRI non sono completamente selettivi verso il loro target farmacologico, dato che dimostrano una spesso non trascurabile affinità per altri meccanismi: ad esempio la paroxetina è nota per interagire i recettori colinergici e ciò è causa di effetti collaterali. Inoltre la modulazione del tono serotoninergico è noto alterare indirettamente altri sistemi trasmettitoriali (come ad esempio quello dopaminergico) che possono contribuire sia all'instaurarsi dell'effetto terapeutico che di quelli collaterali.
Il loro razionale d'uso si basa sulla "ipotesi monoaminergica"[4], una teoria empirica secondo cui l'origine della depressione sarebbe da ricercarsi in una diminuzione della quantità di neurotrasmettitori nel cervello, in particolare della serotonina. Gli SSRI sono in grado di bloccare il processo di reuptake, e quindi aumentare la concentrazione di serotonina nel vallo sinaptico, entro poche ore dalla somministrazione, eppure gli effetti antidepressivi si cominciano a manifestare solo diverse settimane dopo l'inizio del trattamento. Non c'è una spiegazione univoca per questa latenza d'azione, le ipotesi più accreditate la imputano al fatto che affinché si manifestino gli effetti antidepressivi devono verificarsi degli adattamenti nei meccanismi di regolazione e nella chimica del neurone, come ad esempio la desensibilizzazione degli autorecettori della serotonina[5] (che mediano un meccanismo regolativo nel rilascio di questa da parte del neurone di tipo feedback) e l'induzione di fattori neurotrofici, come il BDNF (la cui carenza, secondo più recenti teorie, sarebbe la responsabile della depressione[6][7]).
Più recentemente si è dimostrato che gli SSRI sono in grado di stimolare, già a partire da dosi molto basse a cui sono inattivi nell'inibire il reuptake della serotonina, la sintesi di neurosteroidi quali ad esempio l'allopregnenolone: molti di questi composti influenzano la trasmissione cerebrale, agendo ad esempio da agonisti del recettore GABA-A e possedendo quindi effetto ansiolitico, e ciò può quindi contribuire agli effetti terapeutici degli SSRI ma anche a quelli collaterali.[8][9]
Tuttavia nemmeno ciò ne spiega completamente il meccanismo degli effetti terapeutici. Ad esempio, uno studio ha messo in discussione il legame tra carenza di serotonina e sintomi della depressione, evidenziando che l'efficacia del trattamento a base di SSRI non prova tale legame.[10] La ricerca indica che questi farmaci possono interagire con i fattori di trascrizione conosciuti come "clock genes"[11], influenzare l'espressione genica[12] ed espletare effetti antinfiammatori (nel corso della depressione sono state rilevate alterazioni livelli di marker infiammatori).[13]
Farmacocinetica comparata
I primi effetti clinici di questa classe di farmaci si manifestano a partire dalla seconda settimana e possono richiedere sino a quattro settimane e oltre per raggiungere la loro massima efficacia. La terapia viene normalmente protratta per alcuni mesi, anche dopo la risoluzione dei sintomi nell'ottica di una terapia di mantenimento e di prevenzione delle ricadute.
Non creando tolleranza, dipendenza e sedazione, vengono preferiti alle benzodiazepine nella cura dei disturbi d'ansia generalizzata e nella gestione del disturbo da attacco di panico.
Efficacia
Il profilo d'efficacia dei vari farmaci SSRI in commercio è pressoché equivalente e non mostrano differenze clinicamente rilevati, se non nell'incidenza di alcuni effetti collaterali, per cui la scelta è effettuata per lo più in base alla tollerabilità individuale, anche se la tollerabilità a lungo termine tra le varie molecole è comunque simile.
Depressione maggiore
Nel trattamento della depressione maggiore e dei disturbi d'ansia, il NICE (National Institute of Clinical Excellence) raccomanda l'uso di antidepressivi solo quando altri interventi di tipo psicologico e comportamentale hanno fallito nel migliorare i sintomi, abbinandoli sempre alla terapia psicologica.[14][15] Generalmente la scelta del trattamento farmacologico di prima linea ricade sugli SSRI[16] che si ritiene siano efficaci nel generare in monoterapia un miglioramento almeno parziale nel 60% circa dei casi di depressione maggiore.[17] La loro efficacia è direttamente proporzionale alla gravità dei sintomi iniziali, dato che mostrano una certa efficacia nel caso di disturbi gravi ma non forniscono benefici nel caso di depressioni di media-lieve entità,[18][19] per cui il loro uso dovrebbe essere limitato ai casi comprovati di depressione maggiore o cronica. Inoltre il loro utilizzo in bambini e soggetti giovani non è raccomandato sia per l'aumentato rischio di suicidio[20] sia per la scarsa efficacia in questa classe di pazienti.[21][22][23]
La loro reale efficacia nel trattamento della depressione maggiore in monoterapia è dibattuta:[24][25] degli studi[26] ritengono che fino all'82% dell'effetto antidepressivo sperimentato dagli assuntori possa essere in realtà dovuto all'effetto placebo.[1] Inoltre, secondo i dati ufficiali dell'FDA, solo il 43% degli studi clinici hanno dimostrato una superiorità degli SSRI rispetto al placebo nel trattamento della depressione maggiore.[27][28]
Una review sistematica con meta analisi del 2017, comprendente 131 studi (per un totale di oltre 27000 pazienti esaminati), sull'uso degli SSRI per il trattamento della depressone maggiore, è giunta alla conclusione che "la qualità degli studi che ne attesta l'efficacia è soggetta al rischio di bias e perciò il significato clinico può non essere certo, i potenziali piccoli benefici derivanti dalla loro assunzione non sembrano bilanciare i loro effetti collaterali".[29]
Secondo alcuni autori, l’uso a lungo termine di antidepressivi può portare allo sviluppo di depressione cronica[30]: gli iniziali miglioramenti sono a volte seguiti, dopo mesi di trattamento, dalla ricomparsa di forme ansioso-depressive stavolta resistenti al trattamento farmacologico[31][32]. Ciò prende il nome di "Disforia tardiva"[33].
Alcuni autori criticano l'uso degli agenti serotoninergici (come gli SSRI) come trattamento di prima linea per la depressione a causa dello scarso rapporto tra efficacia ed effetti collaterali.[29][23][34]
Disturbo Ossessivo Compulsivo
Il National Institute for Health Excellence (UK) raccomanda l'uso degli SSRI come trattamento di seconda linea del disturbo ossessivo compulsivo di media-lieve entità (quando la psicoterapia ha fallito) e come trattamento di prima linea nel caso di disturbo severo. I pazienti trattati con SSRI hanno all'incirca il doppio di probabilità di sperimentare una riduzione dei sintomi rispetto a quelli trattati con il placebo. Dosaggi elevati di farmaco, spesso vicini ai massimali raccomandati, possono essere richiesti per il trattamento della fase acuta della patologia, che deve essere mantenuto per almeno 3 mesi prima di poterne valutare appieno l'efficacia.[35][36] L'efficacia è stata dimostrata sia nel trattamento a breve termine (6-24 settimane) che a lungo termine (52 settimane).[37][38]
Ansia generalizzata
Il National Institute for Health Excellence (UK) raccomanda l'uso degli SSRI per il trattamento dell'ansia generalizzata quando altri interventi di tipo psicologico si sono rivelati inefficaci nel trattare i sintomi.[39] Dagli studi sembra emergere che gli antidepressivi sono efficaci quanto le benzodiazepine nel trattamento dell'ansia, permettendo una riduzione da modesta a moderata dei sintomi con meno effetti collaterali di sedazione e rallentamento cognitivo.[40][41] Sintomi d'ansia, espressi come un senso di profonda irrequietezza interna, sono però un possibile effetto collaterale degli SSRI che può essere confuso con la patologia trattata.[42][43]
Eiaculazione precoce
Gli SSRI sono particolarmente efficaci nel posticipare l'eiaculazione, sia nei pazienti sani (dove rappresenta uno dei più comuni effetti collaterali) sia in quelli che soffrono di eiaculazione precoce. Vengono perciò utilizzati a tale scopo nei pazienti affetti da disturbo grave quando altri approcci di tipo farmacologico e psicologico hanno fallito.[44] Il loro effetto si può manifestare già dopo poche ore dall'assunzione ma tende ad aumentare con un trattamento cronico nel corso di alcune settimane.[45][46] La paroxetina sembra essere il più efficace in tal senso, mentre la dapoxetina è specificatamente approvata per l'uso al bisogno.
In 3 ampi studi con lo scopo di evidenziare gli effetti benefici degli SSRI nel trattamento dell'eiaculazione precoce, è stato rilevato che l'effetto ritardante sull'eiaculazione persisteva nel tempo (per oltre 6 mesi) dopo l'interruzione del farmaco su un'ampia percentuale dei pazienti trattati (oltre il 60%).[47][48][49]
Il meccanismo d'azione alla base di tale effetto terapeutico si ritiene essere sia centrale (per aumento diretto del tono serotoninergico) che periferico, in alcuni studi si è infatti dimostrato che l'assunzione di SSRI provoca una diminuzione della sensibilità tattile della cute genitale.[50]
Effetti collaterali
Nella maggioranza dei casi gli effetti collaterali sono di lieve entità e rientrano nell'ambito della cefalea, dei disturbi gastrointestinali (nausea e quindi calo dell'appetito), tremori, nervosismo e disfunzioni sessuali. Gli effetti collaterali più comuni (sperimentati da più del 10% dei pazienti) consistono in
- Disturbi gastrointestinali (nausea e calo dell'appetito)
- Disfunzioni sessuali (disfunzione erettile, calo della libido e anorgasmia), anedonia
- Sonnolenza o insonnia
- Affaticamento, nervosismo e tremori
- Sudorazione e/o bocca secca
- Sogni lucidi
Sono in genere autolimitanti, cioè tendono a presentarsi nei primi giorni di assunzione per poi diminuire nel corso delle prime settimane di trattamento. Gli effetti collaterali sulla sfera sessuale tendono invece a comparire nel corso delle prime settimane di trattamento e a persistere nel corso dell'assunzione[51][52].
In alcuni casi è stato dimostrato che anche queste molecole, come i farmaci triciclici, possono dare un prolungamento dell'intervallo QT. L'assunzione di questi farmaci può aumentare il rischio di fratture ossee,[53] di sanguinamento e di disturbi della coagulazione.[54] Sono stati segnalati inoltre casi di disturbi del movimento (tremori, diminuzione della coordinazione motoria) ed alcuni rari casi di discinesia tardiva.[55][56]
Generalmente l'assunzione di questi farmaci – in particolare della fluoxetina – è fortemente sconsigliata in gravidanza e allattamento; nel caso sia necessario proseguire la terapia anche in questa fase, la scelta ricade di norma su altre molecole. In ogni caso deve sempre essere fatta, dallo psichiatra in collaborazione con la paziente, una attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio nell'utilizzo in gravidanza di questi farmaci.
Disfunzioni sessuali e ottundimento emotivo
Accade molto comunemente che chi assume antidepressivi SSRI (e anche SNRI) lamenti effetti collaterali sulla sfera sessuale, che si configurano in disfunzione erettile nell'uomo e difficoltà nella lubrificazione nella donna, incapacità di raggiungere l'orgasmo, calo della libido e più raramente diminuzione della sensibilità genitale.[57][58]
La percentuale di persone che sperimenta questo tipo di effetti collaterali varia molto in base agli studi: i primi ne stimavano una prevalenza attorno al 8-14%[59][51] (ma ciò si è rivelato un dato sottostimato perché i pazienti non erano propensi a riportare tali effetti[60]) mentre le attuali indagini post-marketing portano tale percentuale al 60-70%[61]. Alcuni studi arrivano ad una prevalenza del 100%[62].
Secondo i risultati di una recente indagine, il 70% delle donne lamenta una significativa diminuzione della libido e il 40% una totale perdita dell’iniziativa sessuale che nel 60% dei casi ha condotto a difficoltà relazionali.[63] Percentuali simili sono state rilevate anche negli uomini.
Uno studio del 2009 condotto da un team di ricercatori dell'università di Oxford ha trovato che gli SSRI causano nella maggior parte dei pazienti trattati ottundimento emotivo, espresso come apatia e una minore capacità di provare empatia ed emozioni positive. A causa di ciò alcuni pazienti hanno sviluppato ideazioni suicidarie ed uno è arrivato ad infliggersi autolesionismo nella speranza di provare "emozioni". In questo studio è risultato che i pazienti erano in grado di distinguere tra i deficit emozionali causati dal trattamento e quelli dovuti alla loro patologia depressiva.[64][65] In un altro studio pubblicato nel 2014 si è evidenziato come gli SSRI (ed anche i TCA anche se in misura minore) abbiano un impatto negativo significativo sui sentimenti di "amore" e "attaccamento" verso la partner, in particolare negli uomini.[66]
Le disfunzioni sessuali e l'ottundimento emotivo sono un sintomo tipico anche di molte patologie ansioso-depressive: i sintomi tipici riguardano soprattutto il calo del desiderio e la disfunzione erettile, ma non la difficoltà a raggiungere l'orgasmo e l'anestesia genitale, che sembrano invece essere peculiare caratteristica degli antidepressivi serotoninergici[57].
Può accadere che alcuni effetti collaterali, in particolare le disfunzioni sessuali, persistano per un tempo indefinito (forse irreversibilmente) dopo la sospensione del trattamento, generando la Disfunzione Post-SSRI.
Sindrome da sospensione
In concomitanza con la sospensione dell'assunzione di un SSRI, per cessazione della terapia o passaggio ad altro farmaco, sono stati riscontrati nei pazienti, diversi sintomi quali vertigini, astenia, sensazione di scossa alla testa (brain-zaps), sintomi simil influenzali ma anche sintomi che ricalcano la malattia trattata, quali ansia, agitazione, insonnia[67]. Si tratta della sindrome di astinenza da antidepressivi. Tali sintomi sono di norma lievi e autolimitanti e possono essere ridotti con una sospensione graduale del farmaco.[68] Tendono generalmente a risolversi nel giro di qualche settimana e possono essere ridotti diminuendo gradualmente la dose di farmaco.
L’SSRI che più è incline a dare sindromi da sospensioni è la paroxetina. In alcuni rari casi i sintomi da sospensione si sono protratti per oltre un anno dopo la sospensione del farmaco[69][70].
Rischio di suicidio
Bambini ed adolescenti
Meta analisi di studi clinici randomizzati hanno dimostrato che l'uso di antidepressivi SSRI è collegato ad un aumentato rischio di ideazioni suicidarie in bambini ed adolescenti[71][72][22]: in particolare una revisione di studi clinici condotta nel 2004 dalla FDA ha trovato un aumento del rischio di "possibili ideazioni suicidarie e comportamento suicidario" dell'80% e di agitazione e comportamenti ostili del 130%[73][74] in particolare nei primi mesi di trattamento.
Adulti
Negli adulti sopra i 25 anni non sembrano esserci evidenze di un aumentato rischio di comportamenti ed ideazioni suicidarie legate all'uso di SSRI. La attenta valutazione e continuo controllo del paziente da parte dello specialista è però consigliata[72][71].
Gravidanza e allattamento
L'uso di SSRI in gravidanza è associato ad un aumento del tasso di aborti spontanei del 70% ed un generale aumento della possibilità di parto pre termine[75][76]. Una analisi sistematica di studi ha evidenziato come l'assunzione di SSRI in gravidanza porti ad un amento del rischio di malformazioni del feto comprese tra il 3% ed il 24% mentre non ha trovato evidenze di un aumento del rischio di difetti cardiovascolari[77][76].
Raramente i neonati la cui madre ha assunto un SSRI specie negli utlmi mesi di gravidanza, possono soffrire di Ipertensione Polmonare Persistente, una sindrome che causa un anomalo aumento della pressione sanguigna nei vasi polmonari del neonato con conseguente diminuzione dell'efficienza di ossigenazione. Questa condizione è associata con un aumento del 25% dei casi di deficit neurologico a lungo termine[78][79][80].
I neonati di madri che assumevano SSRI nel corso della gravidanza possono soffrire di una forma di sindrome di astinenza che consiste in una serie di sintomi neurologici, gastrointestinali, respiratori ed endocrini che tendono a risolversi autonomamente nel giro di qualche giorno[81][82].
Secondo una review di studi del 2015 ci sono indicazioni di come l'esposizione del feto ad un SSRI possa portare ad un aumentato rischio di autismo[83] mentre uno studio del 2016 indica come ci sia un aumento dei casi di depressione negli adolescenti[84]. Studi su animali hanno trovato che l'esposizione prenatale ad un SSRI altera il comportamento sessuale nella prole, tuttavia non è noto se tali risultati possono essere traslati all'uomo.[85][86] Altri studi hanno messo in evidenza anomalie nello sviluppo cerebrale dei neonati le cui madri avevano assunto SSRI.[87]
L'attuale letteratura medica considera alcuni SSRI, come Sertralina e Paroxetina, sicuri durante allattamento.
Diabete
La somministrazione di un SSRI può influenzare il controllo glicemico. L'aumento del tono serotoninergico indotto dall'antidepressivo, infatti, sembrerebbe aumentare la secrezione e la sensibilità all'insulina. Con fluoxetina si è osservata ipoglicemia durante la terapia e iperglicemia alla sospensione del trattamento. Il dosaggio dei farmaci antidiabetici — ipoglicemizzanti orali e insulina — potrebbe, quindi, richiedere un aggiustamento.
Iponatriemia
Gli SSRI possono indurre iponatriemia (valore medio di 120 mmoli/L) con un aumento del rischio di 3,5 volte. Nella maggior parte dei pazienti tale effetto si manifesta durante il primo mese di terapia; il rischio è maggiore nelle donne anziane e nei pazienti in terapia con diuretici. L'iponatriemia si manifesta con confusione, convulsioni, senso di fatica, delirio, sincope, sonnolenza, agitazione, vertigini, allucinazione e, più raramente, con aggressività, disturbi della personalità e depersonalizzazione. La comparsa di sintomi neuropsichiatrici durante il primo mese di trattamento deve di conseguenza suggerire la misurazione degli elettroliti serici.
Prolungamento dell'intervallo QTc
Poiché il citalopram può prolungare l'intervallo QTc, si raccomanda cautela in caso di pazienti con prolungamento congenito dell'intervallo QTc oppure in caso di associazioni farmacologiche con farmaci noti per prolungare l'intervallo QTc. L'associazione degli antidepressivi con antipsicotici aumenta il rischio di prolungamento dell'intervallo Qtc.
Osteoporosi
Durante l'assunzione di SSRI si è osservato un aumento del rischio di fratture (50% circa di rischio in più nel corso di 10 anni) sia in pazienti psichiatrici che non e che ciò era dovuto ad una diminuzione della densità ossea. Dato l'incremento delle prescrizioni anche in donne post-menopausa per la cura delle vampate di calore, si richiede un particolare monitoraggio specie in questa classe di pazienti per l'aumentata incidenza di osteoporosi (circa 30% nell'arco di 10 anni).[88]
Altri effetti collaterali sospetti
Secondo uno meta-analisi di studi, condotta da un team della Mc Master University, pubblicata sulla rivista Psychotherapy and Psychosomatics nel 2017, l'assunzione di antidepressivi SSRI è associata ad un incremento della probabilità di morte per qualsiasi causa del 33% nella popolazione senza precedenti fattori di rischio (come patologie cardiovascolari o metaboliche). Tuttavia nei soggetti con tali fattori di rischio, l'aumento della probabilità di morte non è significativo. Ciò si crede sia dovuto tra l'altro alla capacità di questi farmaci di influenzare la viscosità ematica che, mentre nei soggetti con patologie cardiovascolari può avere un effetto benefico, in quelli sani può essere dannoso.[89][90] Un altro studio indicherebbe che l'uso di antidepressivi serotoninergici è legato ad un maggiore rischio di valvulopatie, probabilmente a causa della stimolazione del recettore 5HT2B.[91]
Secondo un altro studio pubblicato nel 2017, ci sarebbero indicazioni di come la somministrazione di antidepressivi, in particolare gli SSRI, raddoppierebbe la probabilità di sviluppare demenza, compresa quella del tipo Alzheimer.[92]
Lista di SSRI
Le sei principali molecole appartenenti alla categoria dei farmaci SSRI sono:
- fluoxetina (Prozac, Fluoxeren, Azur, Clexiclor, Cloriflox, Diesan, Flotina, Ipsumor, Xeredien)
- sertralina (Zoloft, Tatig, Tralisen)
- citalopram (Seropram, Elopram, Felipram, Frimaind, Feliximir, Frimaind, Kaidor, Marpram, Percitale, Return, Ricap, Sintopram, Verisan)
- escitalopram (Cipralex, Entact)
- fluvoxamina (Dumirox, Fevarin, Maveral)
- paroxetina (Daparox, Dapagut, Dropaxin, Eutimil, Sereupin, Seroxat, Stiliden)
Possono essere prescritti sia dagli specialisti che dai medici di medicina generale e sono tutti totalmente rimborsati dal SSN[93], anche ciò ne spiega la loro elevata diffusione e la prolungata assunzione. Capita spesso che chi comincia un trattamento con antidepressivo lo porti avanti anche per anni nell'ottica di una terapia di mantenimento o di prevenzione delle ricadute: secondo delle ricerche, negli USA il 60% delle persone che inizia un trattamento antidepressivo lo continua per almeno 2 anni, il 14% per 10 anni.[94][95]
Note
Annotazioni
Fonti
- ^ Salta a:a b c Foglietto Illustrativo Prozac - USA (PDF), su pi.lilly.com.
- ^ I. M. Anderson, SSRIS versus tricyclic antidepressants in depressed inpatients: a meta-analysis of efficacy and tolerability, in Depression and Anxiety, 7 Suppl 1, 1º gennaio 1998, pp. 11–17. URL consultato il 13 dicembre 2016.
- ^ Stone KJ, Viera AJ e Parman CL, Off-label applications for SSRIs., in American family physician, vol. 68, nº 3, 1º agosto 2003. URL consultato il 13 dicembre 2016.
- ^ P. L. Delgado, Depression: the case for a monoamine deficiency, in The Journal of Clinical Psychiatry, 61 Suppl 6, 1º gennaio 2000, pp. 7–11. URL consultato il 13 dicembre 2016.
- ^ Pau Celada, M. Victoria Puig e Mercè Amargós-Bosch, The therapeutic role of 5-HT1A and 5-HT2A receptors in depression, in Journal of Psychiatry and Neuroscience, vol. 29, nº 4, 13 dicembre 2016, pp. 252–265. URL consultato il 13 dicembre 2016.
- ^ Bun-Hee Lee e Yong-Ku Kim, The Roles of BDNF in the Pathophysiology of Major Depression and in Antidepressant Treatment, in Psychiatry Investigation, vol. 7, nº 4, 13 dicembre 2016, pp. 231–235, DOI:10.4306/pi.2010.7.4.231. URL consultato il 13 dicembre 2016.
- ^ J. O. Groves, Is it time to reassess the BDNF hypothesis of depression?, in Molecular Psychiatry, vol. 12, nº 12, 1º dicembre 2007, pp. 1079–1088, DOI:10.1038/sj.mp.4002075. URL consultato il 13 dicembre 2016.
- ^ Jacobsen NW, Effects of selective serotonin reuptake inhibitors on three sex steroids in two versions of the aromatase enzyme inhibition assay and in the H295R cell assay., in Toxicol In Vitro., 2015.
- ^ Hansen CH, The six most widely used selective serotonin reuptake inhibitors decrease androgens and increase estrogens in the H295R cell line., in Toxicol In Vitro., 2017.
- ^ Jeffrey R. Lacasse e Jonathan Leo, Serotonin and Depression: A Disconnect between the Advertisements and the Scientific Literature, in PLOS Medicine, vol. 2, nº 12, 8 novembre 2005, pp. e392, DOI:10.1371/journal.pmed.0020392. URL consultato il 21 settembre 2017.
- ^ T. Uz, R. Ahmed e M. Akhisaroglu, Effect of fluoxetine and cocaine on the expression of clock genes in the mouse hippocampus and striatum, in Neuroscience, vol. 134, nº 4, pp. 1309–1316, DOI:10.1016/j.neuroscience.2005.05.003. URL consultato il 21 settembre 2017.
- ^ Mitsuhiko Yamada, Misa Yamada e Teruhiko Higuchi, Antidepressant-elicited changes in gene expression: Remodeling of neuronal circuits as a new hypothesis for drug efficacy, in Progress in Neuro-Psychopharmacology and Biological Psychiatry, vol. 29, nº 6, 1º luglio 2005, pp. 999–1009, DOI:10.1016/j.pnpbp.2005.03.022. URL consultato il 21 settembre 2017.
- ^ Piotr Gałecki, Joanna Mossakowska-Wójcik e Monika Talarowska, The anti-inflammatory mechanism of antidepressants - SSRIs, SNRIs, in Progress in Neuro-Psychopharmacology & Biological Psychiatry, 22 marzo 2017, DOI:10.1016/j.pnpbp.2017.03.016. URL consultato il 21 settembre 2017.
- ^ Depressione: che cosa c'è da sapere, in Focus.it. URL consultato il 5 maggio 2017.
- ^ (EN) Depression - NICE Pathways, su pathways.nice.org.uk. URL consultato il 5 maggio 2017.
- ^ (EN) First-choice antidepressant use in adults with depression or generalised anxiety disorder | Guidance and guidelines | NICE, su www.nice.org.uk. URL consultato il 5 maggio 2017.
- ^ R. M. Hirschfeld, Efficacy of SSRIs and newer antidepressants in severe depression: comparison with TCAs, in The Journal of Clinical Psychiatry, vol. 60, nº 5, 1º maggio 1999, pp. 326–335. URL consultato il 13 dicembre 2016.
- ^ Jay C. Fournier, Robert J. DeRubeis e Steven D. Hollon, Antidepressant Drug Effects and Depression Severity, in JAMA, vol. 303, nº 1, 6 gennaio 2010, DOI:10.1001/jama.2009.1943. URL consultato il 13 dicembre 2016.
- ^ In Defense of Antidepressants, su nytimes.com.
- ^ AACAP, Suicide and SSRI Medications in Children and Adolescents: An Update, su www.aacap.org. URL consultato il 13 dicembre 2016.
- ^ Ph D. A. Treffers e M. a. W. Rinne-Albers, [Selective serotonin reuptake inhibitors (SSRI's) are not indicated for children and adolescents with depression], in Nederlands Tijdschrift Voor Geneeskunde, vol. 149, nº 24, 11 giugno 2005, pp. 1314–1317. URL consultato il 13 dicembre 2016.
- ^ Salta a:a b https://www.karger.com/Article/Abstract/96360, su www.karger.com. URL consultato il 29 dicembre 2016.
- ^ Salta a:a b (EN) Joanna Le Noury, John M. Nardo e David Healy, Restoring Study 329: efficacy and harms of paroxetine and imipramine in treatment of major depression in adolescence, in BMJ, vol. 351, 16 settembre 2015, pp. h4320, DOI:10.1136/bmj.h4320. URL consultato il 13 febbraio 2017.
- ^ John Horgan, Are Antidepressants Just Placebos with Side Effects?, in Scientific American Blog Network. URL consultato il 13 dicembre 2016.
- ^ Maia Szalavitz, New Research on the Antidepressant-vs.-Placebo Debate, in Time. URL consultato il 13 dicembre 2016.
- ^ Irving Kirsch, Antidepressants and the Placebo Effect, in Zeitschrift Fur Psychologie, vol. 222, nº 3, 1º gennaio 2014, pp. 128–134, DOI:10.1027/2151-2604/a000176. URL consultato il 13 dicembre 2016.
- ^ Irving Kirsch, Antidepressants and the Placebo Effect, in Zeitschrift Fur Psychologie, vol. 222, nº 3, 1º gennaio 2014, pp. 128–134, DOI:10.1027/2151-2604/a000176. URL consultato il 13 dicembre 2016.
- ^ New Analysis Reconfirms Effectiveness of SSRI Antidepressants, in Psychiatry Advisor, 29 maggio 2015. URL consultato il 13 dicembre 2016.
- ^ Salta a:a b Janus Christian Jakobsen, Kiran Kumar Katakam e Anne Schou, Selective serotonin reuptake inhibitors versus placebo in patients with major depressive disorder. A systematic review with meta-analysis and Trial Sequential Analysis, in BMC Psychiatry, vol. 17, 1º gennaio 2017, pp. 58, DOI:10.1186/s12888-016-1173-2. URL consultato il 13 febbraio 2017.
- ^ Dr Peter Breggin reform psychiatrist, New Research: Antidepressants Can Cause Long-Term Depression, su The Huffington Post, 16 novembre 2011. URL consultato il 13 dicembre 2016.
- ^ Giovanni A. Fava, Can long-term treatment with antidepressant drugs worsen the course of depression?, in The Journal of Clinical Psychiatry, vol. 64, nº 2, 1º febbraio 2003, pp. 123–133. URL consultato il 27 dicembre 2016.
- ^ https://www.karger.com/Article/Pdf/288880, su www.karger.com. URL consultato il 27 dicembre 2016.
- ^ Rif S. El-Mallakh, Yonglin Gao e R. Jeannie Roberts, Tardive dysphoria: the role of long term antidepressant use in-inducing chronic depression, in Medical Hypotheses, vol. 76, nº 6, 1º giugno 2011, pp. 769–773, DOI:10.1016/j.mehy.2011.01.020. URL consultato il 27 dicembre 2016.
- ^ Paul W. Andrews, J. Anderson Thomson e Ananda Amstadter, Primum Non Nocere: An Evolutionary Analysis of Whether Antidepressants Do More Harm than Good, in Frontiers in Psychology, vol. 3, 24 aprile 2012, DOI:10.3389/fpsyg.2012.00117. URL consultato il 10 settembre 2017.
- ^ Michael Kellner, Drug treatment of obsessive-compulsive disorder, in Dialogues in Clinical Neuroscience, vol. 12, nº 2, 27 febbraio 2017, pp. 187–197. URL consultato il 27 febbraio 2017.
- ^ Christopher Pittenger, Ben Kelmendi e Michael Bloch, Clinical Treatment of Obsessive Compulsive Disorder, in Psychiatry (Edgmont), vol. 2, nº 11, 27 febbraio 2017, pp. 34–43. URL consultato il 27 febbraio 2017.
- ^ (EN) Naomi A. Fineberg, Angus Brown e Samar Reghunandanan, Evidence-based pharmacotherapy of obsessive-compulsive disorder, in The International Journal of Neuropsychopharmacology, vol. 15, nº 08, 1º settembre 2012, pp. 1173–1191, DOI:10.1017/s1461145711001829. URL consultato il 27 febbraio 2017.
- ^ T. A. Pigott e S. M. Seay, A review of the efficacy of selective serotonin reuptake inhibitors in obsessive-compulsive disorder, in The Journal of Clinical Psychiatry, vol. 60, nº 2, 1º febbraio 1999, pp. 101–106. URL consultato il 27 febbraio 2017.
- ^ (EN) Generalised anxiety disorder - NICE Pathways, su pathways.nice.org.uk. URL consultato il 27 febbraio 2017.
- ^ (EN) Per Bech, Sara L. Lönn e Kerstin F. Overø, Relapse Prevention and Residual Symptoms: A Closer Analysis of Placebo-Controlled Continuation Studies With Escitalopram in Major Depressive Disorder, Generalized Anxiety Disorder, Social Anxiety Disorder, and Obsessive-Compulsive Disorder, in The Journal of Clinical Psychiatry, vol. 71, nº 2, 1º dicembre 2009, DOI:10.4088/JCP.08m04749blu. URL consultato il 27 febbraio 2017.
- ^ Antidepressants for generalised anxiety disorder (GAD), DOI:10.1002/14651858.cd003592/abstract. URL consultato il 27 febbraio 2017.
- ^ Lindsey I. Sinclair, David M. Christmas e Sean D. Hood, Antidepressant-induced jitteriness/anxiety syndrome: systematic review, in The British Journal of Psychiatry: The Journal of Mental Science, vol. 194, nº 6, 1º giugno 2009, pp. 483–490, DOI:10.1192/bjp.bp.107.048371. URL consultato il 27 febbraio 2017.
- ^ James M. Ferguson, SSRI Antidepressant Medications: Adverse Effects and Tolerability, in Primary Care Companion to The Journal of Clinical Psychiatry, vol. 3, nº 1, 27 febbraio 2017, pp. 22–27. URL consultato il 27 febbraio 2017.
- ^ Premature Ejaculation: American Urological Association, su www.auanet.org. URL consultato il 10 aprile 2017.
- ^ Mohamed Arafa e Rany Shamloul, A randomized study examining the effect of 3 SSRI on premature ejaculation using a validated questionnaire, in Therapeutics and Clinical Risk Management, vol. 3, nº 4, 10 aprile 2017, pp. 527–531. URL consultato il 10 aprile 2017.
- ^ (EN) On-demand SSRI for premature ejaculation proves effective, in Pharmaceutical Journal. URL consultato il 10 aprile 2017.
- ^ Safarinejad MR, Hosseini SY (2006). “Safety and efficacy of citalopram in the treatment of premature ejaculation: a double-blind placebo-controlled, fixed dose, randomized study”. Int. J. Impot. Res. 18 (2): 164–9. doi:10.1038/sj.ijir.3901384. PMID 16107866.
- ^ Arafa M, Shamloul R (2006). “Efficacy of sertraline hydrochloride in treatment of premature ejaculation: a placebo-controlled study using a validated questionnaire”. Int. J. Impot. Res. 18 (6): 534–8. doi:10.1038/sj.ijir.3901469. PMID 16554853.
- ^ Safarinejad MR (October 2007). “Safety and efficacy of escitalopram in the treatment of premature ejaculation: a double-blind, placebo-controlled, fixed-dose, randomized study”. J Clin Psychopharmacol 27 (5): 444–50. doi:10.1097/jcp.0b013e31814b98d4. PMID 17873675.
- ^ U. Yilmaz, A. Tatlişen e H. Turan, The effects of fluoxetine on several neurophysiological variables in patients with premature ejaculation, in The Journal of Urology, vol. 161, nº 1, 1º gennaio 1999, pp. 107–111. URL consultato il 15 febbraio 2017.
- ^ Salta a:a b A. L. Montejo-González, G. Llorca e J. A. Izquierdo, SSRI-induced sexual dysfunction: fluoxetine, paroxetine, sertraline, and fluvoxamine in a prospective, multicenter, and descriptive clinical study of 344 patients, in Journal of Sex & Marital Therapy, vol. 23, nº 3, 1º gennaio 1997, pp. 176–194, DOI:10.1080/00926239708403923. URL consultato il 13 dicembre 2016.
- ^ NHS Choices, Selective serotonin reuptake inhibitors (SSRIs) - Side effects - NHS Choices, su www.nhs.uk. URL consultato il 13 dicembre 2016.
- ^ Chun-Sick Eom, Hyun-Ki Lee e Sungmin Ye, Use of selective serotonin reuptake inhibitors and risk of fracture: a systematic review and meta-analysis, in Journal of Bone and Mineral Research: The Official Journal of the American Society for Bone and Mineral Research, vol. 27, nº 5, 1º maggio 2012, pp. 1186–1195, DOI:10.1002/jbmr.1554. URL consultato il 9 maggio 2017.
- ^ Robert M. Weinrieb, Marc Auriacombe e Kevin G. Lynch, Selective serotonin re-uptake inhibitors and the risk of bleeding, in Expert Opinion on Drug Safety, vol. 4, nº 2, 1º marzo 2005, pp. 337–344, DOI:10.1517/14740338.4.2.337. URL consultato il 9 maggio 2017.
- ^ SSRI antidepressants: extrapyramidal reactions, in Prescrire International, vol. 25, nº 170, 1º aprile 2016, pp. 100. URL consultato il 9 maggio 2017.
- ^ R. J. Leo, Movement disorders associated with the serotonin selective reuptake inhibitors, in The Journal of Clinical Psychiatry, vol. 57, nº 10, 1º ottobre 1996, pp. 449–454. URL consultato il 9 maggio 2017.
- ^ Salta a:a b E. A. Deisenhammer e R. Trawöger, Penile anesthesia associated with sertraline use, in The Journal of Clinical Psychiatry, vol. 60, nº 12, 1º dicembre 1999, pp. 869–870. URL consultato il 13 dicembre 2016.
- ^ Agnes Higgins, Michael Nash, Aileen M Lynch, Antidepressant-associated sexual dysfunction: impact, effects, and treatment (PDF), in Drug, Healthcare and Patient Safety, 2010.
- ^ J. B. Herman, A. W. Brotman e M. H. Pollack, Fluoxetine-induced sexual dysfunction, in The Journal of Clinical Psychiatry, vol. 51, nº 1, 1º gennaio 1990, pp. 25–27. URL consultato il 13 dicembre 2016.
- ^ Agnes Higgins, Michael Nash e Aileen M Lynch, Antidepressant-associated sexual dysfunction: impact, effects, and treatment, in Drug, healthcare and patient safety, vol. 2, 9 settembre 2010, pp. 141–150, DOI:10.2147/DHPS.S7634. URL consultato il 13 dicembre 2016.
- ^ Agnes Higgins, Michael Nash e Aileen M Lynch, Antidepressant-associated sexual dysfunction: impact, effects, and treatment, in Drug, healthcare and patient safety, vol. 2, 9 settembre 2010, pp. 141–150, DOI:10.2147/DHPS.S7634. URL consultato il 13 dicembre 2016.
- ^ Mitra Safa, Saeid Sadr e Firouzeh Talischi, Study of effects of selective serotonin reuptake inhibitors on stages of sexual function in Iranian patients with major depressive disorder, in Therapeutic Advances in Psychopharmacology, vol. 3, nº 6, 1º dicembre 2013, pp. 306–313, DOI:10.1177/2045125313488906. URL consultato il 13 dicembre 2016.
- ^ Antidepressants are crushing Americans' sex drive, survey finds, su Mail Online, 9 maggio 2019. URL consultato l'11 maggio 2019.
- ^ Jonathan Price, Victoria Cole e Guy M. Goodwin, Emotional side-effects of selective serotonin reuptake inhibitors: qualitative study, in The British Journal of Psychiatry: The Journal of Mental Science, vol. 195, nº 3, 1º settembre 2009, pp. 211–217, DOI:10.1192/bjp.bp.108.051110. URL consultato il 25 febbraio 2017.
- ^ W. Jason Barnhart, Eugene H. Makela e Melissa J. Latocha, SSRI-induced apathy syndrome: a clinical review, in Journal of Psychiatric Practice, vol. 10, nº 3, 1º maggio 2004, pp. 196–199. URL consultato il 25 febbraio 2017.
- ^ (EN) Donatella Marazziti, Hagop S. Akiskal e Mieko Udo, Dimorphic changes of some features of loving relationships during long-term use of antidepressants in depressed outpatients, in Journal of Affective Disorders, vol. 166, 1º settembre 2014, pp. 151–155, DOI:10.1016/j.jad.2014.04.043. URL consultato il 9 luglio 2017.
- ^ Thibault Renoir, Selective Serotonin Reuptake Inhibitor Antidepressant Treatment Discontinuation Syndrome: A Review of the Clinical Evidence and the Possible Mechanisms Involved, in Frontiers in Pharmacology, vol. 4, 16 aprile 2013, DOI:10.3389/fphar.2013.00045. URL consultato il 27 dicembre 2016.
- ^ Francesco Giubbolini, Antidepressivi serotoninergici (SSRI): precauzioni d'uso, inPsico.org, 18 dicembre 2007. URL consultato il 23 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2007).
- ^ (EN) Gerald Gartlehner, Richard A. Hansen e Laura C. Morgan, Results, Agency for Healthcare Research and Quality (US), 1º dicembre 2011. URL consultato il 27 dicembre 2016.
- ^ (EN) Lut Tamam e Nurgul Ozpoyraz, Selective serotonin reuptake inhibitor discontinuation syndrome: A review, in Advances in Therapy, vol. 19, nº 1, pp. 17–26, DOI:10.1007/BF02850015. URL consultato il 27 dicembre 2016.
- ^ Salta a:a b Mark Olfson, Steven C. Marcus e David Shaffer, Antidepressant Drug Therapy and Suicide in Severely Depressed Children and Adults, in Archives of General Psychiatry, vol. 63, nº 8, 1º agosto 2006, DOI:10.1001/archpsyc.63.8.865. URL consultato il 27 dicembre 2016.
- ^ Salta a:a b PDAC - FDA, CLINICAL REVIEW: RELATIONSHIP BETWEEN ANTIDEPRESSANT DRUGS AND SUICIDALITY IN ADULTS (PDF).
- ^ (EN) Center for Drug Evaluation and Research, Information by Drug Class - Antidepressant Use in Children, Adolescents, and Adults, su www.fda.gov. URL consultato il 27 dicembre 2016.
- ^ Psychological therapies versus antidepressant medication, alone and in combination for depression in children and adolescents, DOI:10.1002/14651858.cd008324.pub2. URL consultato il 27 dicembre 2016.
- ^ Roja Rahimi, Shekoufeh Nikfar e Mohammad Abdollahi, Pregnancy outcomes following exposure to serotonin reuptake inhibitors: a meta-analysis of clinical trials, in Reproductive Toxicology, vol. 22, nº 4, 1º novembre 2006, pp. 571–575, DOI:10.1016/j.reprotox.2006.03.019. URL consultato il 27 dicembre 2016.
- ^ Salta a:a b Shekoufeh Nikfar, Roja Rahimi e Narjes Hendoiee, Increasing the risk of spontaneous abortion and major malformations in newborns following use of serotonin reuptake inhibitors during pregnancy: A systematic review and updated meta-analysis, in DARU Journal of Pharmaceutical Sciences, vol. 20, nº 1, 1º novembre 2012, pp. 75, DOI:10.1186/2008-2231-20-75. URL consultato il 27 dicembre 2016.
- ^ Thomas R. Einarson, Deborah Kennedy e Adrienne Einarson, Do findings differ across research design? The case of antidepressant use in pregnancy and malformations, in Journal of Population Therapeutics and Clinical Pharmacology = Journal De La Therapeutique Des Populations Et De La Pharamcologie Clinique, vol. 19, nº 2, 1º gennaio 2012, pp. e334–348. URL consultato il 27 dicembre 2016.
- ^ Persistent Newborn Pulmonary Hypertension: Practice Essentials, Overview, Etiology, 7 settembre 2016. URL consultato il 27 dicembre 2016.
- ^ Sophie Grigoriadis, Emily H VonderPorten e Lana Mamisashvili, Prenatal exposure to antidepressants and persistent pulmonary hypertension of the newborn: systematic review and meta-analysis, in The BMJ, vol. 348, 14 gennaio 2014, DOI:10.1136/bmj.f6932. URL consultato il 27 dicembre 2016.
- ^ Geert W. ‘t Jong, Thomas Einarson e Gideon Koren, Antidepressant use in pregnancy and persistent pulmonary hypertension of the newborn (PPHN): A systematic review, in Reproductive Toxicology, vol. 34, nº 3, 1º novembre 2012, pp. 293–297, DOI:10.1016/j.reprotox.2012.04.015. URL consultato il 27 dicembre 2016.
- ^ Noera Kieviet, Koert M Dolman e Adriaan Honig, The use of psychotropic medication during pregnancy: how about the newborn?, in Neuropsychiatric Disease and Treatment, vol. 9, 1º gennaio 2013, pp. 1257–1266, DOI:10.2147/NDT.S36394. URL consultato il 27 dicembre 2016.
- ^ Jesper Fenger-Grøn, Morten Thomsen e Kristian Skytte Andersen, Paediatric outcomes following intrauterine exposure to serotonin reuptake inhibitors: a systematic review, in Danish Medical Bulletin, vol. 58, nº 9, 1º settembre 2011, pp. A4303. URL consultato il 27 dicembre 2016.
- ^ Salvatore Gentile, Prenatal antidepressant exposure and the risk of autism spectrum disorders in children. Are we looking at the fall of Gods?.
- ^ Heli Malm, Gestational Exposure to Selective Serotonin Reuptake Inhibitors and Offspring Psychiatric Disorders: A National Register-Based Study.
- ^ T. Soga, D. W. Wong e M. Putteeraj, Early-life citalopram-induced impairments in sexual behavior and the role of androgen receptor, in Neuroscience, vol. 225, 6 dicembre 2012, pp. 172–184, DOI:10.1016/j.neuroscience.2012.08.061. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Anders Lykkemark Simonsen, Pia Brandt Danborg e Peter Christian Gøtzsche, Persistent sexual dysfunction after early exposure to SSRIs: Systematic review of animal studies, in The International Journal of Risk & Safety in Medicine, vol. 28, nº 1, 16 marzo 2016, pp. 1–12, DOI:10.3233/JRS-160668. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ (EN) Antidepressants in pregnancy raise depression risk in newborn, su newtelegraphonline.com. URL consultato il 16 aprile 2018.
- ^ Daniel L. Brinton, Annie N. Simpson e Cory E. Fominaya, Impact of selective serotonin reuptake inhibitors in the veteran population: 10-year risk outcomes, in Journal of Comparative Effectiveness Research, 11 marzo 2019, DOI:10.2217/cer-2018-0085. URL consultato il 12 marzo 2019.
- ^ (EN) Antidepressants associated with significantly elevated risk of death, researchers find, in ScienceDaily. URL consultato il 1º ottobre 2017.
- ^ Marta M. Maslej, Benjamin M. Bolker e Marley J. Russell, The Mortality and Myocardial Effects of Antidepressants Are Moderated by Preexisting Cardiovascular Disease: A Meta-Analysis, in Psychotherapy and Psychosomatics, pp. 268–282, DOI:10.1159/000477940. URL consultato il 1º ottobre 2017.
- ^ Chia-Hui Lin, Fei-Yuan Hsiao e Yen-Bin Liu, Antidepressants and Valvular Heart Disease, in Medicine, vol. 95, nº 14, 8 aprile 2016, DOI:10.1097/MD.0000000000003172. URL consultato il 6 ottobre 2017.
- ^ Chee-Kin Then, Nai-Fang Chi e Kuo-Hsuan Chung, Risk analysis of use of different classes of antidepressants on subsequent dementia: A nationwide cohort study in Taiwan, in PLoS ONE, vol. 12, nº 4, 6 aprile 2017, DOI:10.1371/journal.pone.0175187. URL consultato il 1º ottobre 2017.
- ^ Liste di trasparenza e rimborsabilità | AIFA Agenzia Italiana del Farmaco, su www.agenziafarmaco.gov.it. URL consultato il 5 febbraio 2017.
- ^ Practice guideline for the treatment of patients with major depressive disorder (revision). American Psychiatric Association, in The American Journal of Psychiatry, vol. 157, 4 Suppl, 1º aprile 2000, pp. 1–45. URL consultato il 18 febbraio 2017.
- ^ Laura A. Pratt, Debra J. Brody e Qiuping Gu, Antidepressant use in persons aged 12 and over: United States, 2005-2008, in NCHS data brief, nº 76, 1º ottobre 2011, pp. 1–8. URL consultato il 5 febbraio 2017.
Bibliografia
- Bellantuono, C.; Balestrieri, M. (2003) Trattato di psicofarmacologia clinica, Roma, Il Pensiero Scientifico. ISBN 978-88-490-0091-7.
- Rigon, G.; Chiodo, S. (a cura di) (2004) Psicofarmacologia in età evolutiva, Milano, Franco Angeli. ISBN 978-88-464-5434-8.
- Schatzberg, A.F.; Nemeroff, C.B. (2006) Psicofarmacologia, Torino, Editore Centro Scientifico. ISBN 978-88-7640-720-8.